L'iniziativa

Il nuovo parco di Perticato intitolato a don Carlo: raccolte oltre 400 firme

L’iniziativa è stata promossa da Fermo Borgonovo, avvallata dal sindaco Giovanni Alberti e dal prevosto don Luigi Redaelli

Il nuovo parco di Perticato intitolato a don Carlo: raccolte oltre 400 firme
Pubblicato:

Sono state 432 le firme raccolte per intitolare a don Carlo Parma il nuovo parco che verrà realizzato nei prossimi mesi in viale Cimitero, a Mariano Comense, precisamente nella frazione di Perticato.

Il nuovo parco di Perticato intitolato a don Carlo: raccolte oltre 400 firme

A promuovere l’iniziativa, che ha mosso i primi passi all’inizio dell’anno, è stato Fermo Borgonovo, presidente di Avis Mariano ed ex vicesindaco. «Ho parlato col sindaco della proposta di intitolazione e mi ha chiesto di capire l’umore della gente raccogliendo delle firme», ha spiegato durante la consegna della richiesta al primo cittadino e all’ufficio protocollo. Il sacerdote, venuto a mancare nel 2008, è stato una figura chiave nella crescita della frazione dove ha fatto il suo ingresso nel 1971 ed è rimasto per 35 anni. L’anno successivo venne costruita la casa parrocchiale e nel 1986 nacque il palazzetto dove, per molti anni, tanti giovani hanno praticato sport. Nel 2000 diede il via alla ristrutturazione del tetto della chiesa di Sant’Alessandro e del campanile, mentre nel 2005 spinse per la realizzazione dell’altare in marmo e per la consacrazione della chiesa nel 2007. Sotto la sua guida, nel 2005, è sbarcata anche la Madonna Pellegrina di Fatima.

Il sindaco: "Ho accolto subito l'idea"

Tra le oltre 400 firme ci sono state anche quelle del prevosto don Luigi Redaelli, che ha ricordato il legame d’amicizia tra le loro famiglie d’origine, e il primo cittadino, Giovanni Alberti: «Ho accolto subito l’idea perché don Carlo è stato una persona molto vicina alla frazione, era amato e conosciuto da tutti. A lui l’Amministrazione aveva già dato la benemerenza civica, questo sarà un ulteriore riconoscimento», ha aggiunto. A dare man forte a Borgonovo nella raccolta firme c’è stato anche Italo Brambilla, che per il sacerdote è stato un vero e proprio braccio destro. «Tengo a ringraziare il sindaco e don Luigi per aver accettato la proposta, oltre a tutti coloro che hanno aderito», ha sottolineato Borgonovo.

Il progetto

Il nuovo parco, che dovrebbe vedere la luce entro la prossima primavera, andrà a riqualificare completamente un’area della frazione che si apre su viale Cimitero. «Sono previsti un viale alberato, delle panchine, dei posti auto in un tratto di strada che oggi è sterrato e la sistemazione della zona d’ingresso», ha anticipato Alberti dando le prime indicazioni sul progetto. Il costo dell’opera è di 485mila euro. Per quanto riguarda l’area giochi: la progettazione verrà affidata ai marianesi tramite il bilancio partecipato (per cui sono stati stanziati 70mila euro), come già era stato fatto per il parco Falcone e Borsellino di via Sant’Ambrogio, con le scuole che avevano portato avanti le idee. «Penseremo anche a tenere monitorata la zona con un sistema di videosorveglianza», ha chiuso Alberti, nella speranza che il nuovo parco non venga preso di mira come già accaduto nel recente passato alle altre aree attrezzate della città.