la decisione della giunta

Il paese avrà presto una nuova farmacia: al via l’iter

Dopo l'ok in Consiglio comunale si avvia il percorso per valutare le modalità di gestione del servizio

Il paese avrà presto una nuova farmacia: al via l’iter

Albavilla avrà presto una nuova farmacia. Questa la decisione della Giunta Comunale, la cui delibera è stata approvata all’unanimità in Consiglio comunale nei giorni scorsi. Il progetto è tuttora in fase embrionale: il prossimo passaggio dell’iter sarà infatti la valutazione delle modalità di gestione del servizio.

L’intento è di ampliare il servizio per i cittadini

La decisione della Giunta comunale è legata all’intento di ampliare la pianta organica del servizio in proporzione al numero di abitanti: attualmente, in paese, c’è infatti una sola farmacia collocata in centro storico. La nuova sede, la cui dislocazione precisa sarà individuata prossimamente, sarà con tutta probabilità in prossimità dell’area industriale, a «servire» anche l’altra parte del paese.
«In Giunta abbiamo fatto la scelta di ampliare la pianta organica delle farmacie del paese – spiega il sindaco Giuliana Castelnuovo – La revisione è svolta ogni due anni, in base al numero degli abitanti: alla fine del 2024 abbiamo fatto questa scelta con delibera di Giunta, valutando che potesse esserci una necessità concreta di ampliare il servizio per il nostro paese, che attualmente supera i 4.950 residenti. Il requisito è solitamente di una farmacia ogni 3.300 abitanti».
La delibera di Giunta dello scorso dicembre ha permesso l’individuazione indicativa dell’area in cui collocare il servizio. «Un ragionamento fatto secondo criteri toponomastici – aggiunge Castelnuovo – Abbiamo valutato di dotare anche la parte “sotto” via Prealpi, quella che attualmente non ha una farmacia, del servizio. La decisione è stata presa anche nell’intento di non creare interferenza con l’attività già in essere, che ha invece sede in centro storico. La collocazione della nuova sede sarà invece in prossimità della zona industriale».
La delibera di Giunta è già stata approvata con parere favorevole dall’Ordine dei farmacisti e di Ats, successivamente a Regione Lombardia, che ha risposto positivamente all’istanza lo scorso 10 settembre.
«Il provvedimento è stato poi portato in Consiglio comunale, dove abbiamo approvato all’unanimità la delibera e deciso così di esercitare la prelazione sulla gestione del servizio – ancora Castelnuovo – Ci faremo carico come Comune della gestione: abbiamo scelto di esternalizzare la concessione ma valuteremo man mano tutte le modalità di gestione».
L’obbiettivo è di dare alla comunità un servizio importante. «Sono soddisfatta di questo risultato – afferma Castelnuovo – Ritengo sia stata una scelta giusta, sia da un punto di vista economico che di opportunità per i cittadini. Penso anche che fosse giusto ampliare l’offerta e dare un’alternanza tra la farmacia privata già presente e un’altra la cui gestione sarà a carico del Comune. Come detto, a oggi siamo ancora in una prima fase quindi non è ancora possibile dare una data indicativa in cui sarà avviato il servizio. Ma ritengo sia stato corretto valutare di aggiungere una nuova sede a servire la parte del paese che a oggi non ha la possibilità di accedere direttamente al servizio», chiude il sindaco.