Fiera

In arrivo la Mostra mercato artigianato: attesi duecento espositori

L'evento avrà una durata di cinque giorni, dal 30 ottobre al 3 novembre prossimi.

In arrivo la Mostra mercato artigianato: attesi duecento espositori

Un appuntamento diventato una tradizione che racconta uno spaccato di territorio, della sua cultura economica e sociale. Tante le attività che saranno ospitate al polo fieristico di Erba e tra gli eventi clou l’incontro con la style coach Carla Gozzi

Edizione numero 52 con duecento artigiani

E’ stata presentata questa mattina, 21 ottobre, a Lariofiere la Mostra mercato artigianato che si svolgerà al polo fieristico erbese dal 30 ottobre al 3 novembre. Si tratta della 52^ edizione, diventando il più longevo e identitario degli appuntamenti del centro espositivo. Un appuntamento che  ospiterà circa duecento artigiani, di cui oltre settanta alla loro prima partecipazione. Un risultato portato a casa grazie come sempre alla forte collaborazione tra Lariofiere, Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco e al supporto di camera di Commercio Como-Lecco.

L’importanza del “mercato” come luogo di scambio, anche di visioni

Il tema di questa edizione è “Valore artigiano da portare a casa” e parola d’ordine sarà “mercato”, tanto da essere recuperata nel titolo della mostra  – chiamata con l’acronimo Mo.Ma – proprio per sottolineare la volontà di creare non solo un luogo fisico di vendita e scambio da parte degli artigiani, ma uno spazio di ideale dove condividere visioni e costruire relazioni.

“L’artigianato è un pilastro importante del territorio”

A spiegare l’importanza del mondo artigiano è stato il presidente di Fondazione Lariofiere, Marco Galimberti:

Il mondo dell’artigianato e la mostra sono parte della mia storia professionale e personale. In questo settore mi sono formato come artigiano e come imprenditore. Ho imparato sul campo il valore della competenza, della creatività e della responsabilità economica e sociale che ogni impresa artigiana porta con sé. Questa consapevolezza mi ha permesso, anche nei successivi incarichi istituzionali, di comprendere quanto l’artigianato sia un pilastro non solo produttivo ma anche culturale del nostro territorio“.

“Celebriamo il valore artigiano”

Ha parlato di Mostra mercato artigianato come punto di riferimento Roberto Galli, presidente di Confartigianato Imprese Como:

“Lo è non solo per le imprese, ma per tutta la nostra comunità. Questa Mostra è molto di più di una manifestazione fieristica: è un luogo dove le famiglie possono ritrovarsi, appassionarsi all’artigianato e portare con sé non soltanto un oggetto, ma un’emozione, una storia, un segno concreto del saper fare. Il valore artigiano che qui celebriamo è un valore che tiene insieme generazioni diverse, che unisce tradizione e innovazione e che sa trasformare ogni prodotto in un ponte tra cultura, identità e futuro”.

“C’è un legame profondo con la comunità”

A sottolineare come in 52 anni di storia la Mostra abbia raccontato generazioni di artigiani è stata Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato Imprese Lecco:

“Si tratta di piccoli e grandi racconti di coraggio e dedizione in cui i giovani hanno raccolto l’eredità dei genitori, reinventando con sguardo nuovo mestieri antichi. L’edizione di quest’anno è come sempre pensata per tutti e tra le numerose proposte non mancherà uno spazio dedicato al sociale, a testimonianza del legame profondo che unisce gli artigiani alle comunità in cui vivono e lavorano,. L’artigianato non è solo economia: è relazione, valore condiviso e impegno quotidiano. Ci saranno anche momenti di grande rilievo come l’atteso incontro con Carla Gozzi, ospite di prestigio che saprà conquistare gli appassionati di moda e buon gusto, portando eleganza e ispirazione”.

“I visitatori di ogni età potranno trovare il loro spazio”

Al secondo, e conclusivo, anno di mandato Flavio Bassani – presidente del Comitato organizzatore – ha spiegato come la Mostra si presenterà come una grande piazza di incontro intergenerazionale:

“Un luogo dove l’acquisto di prodotti di valore diventa un atto concreto di supporto all’artigianato e dove i visitatori di ogni età trovano il loro spazio. Avremo laboratori creativi per i più piccoli, ispirazioni per i regali di Natale per i genitori e un’atmosfera festosa che accoglierà anche i nonni. In un momento di difficoltà e incertezza a livello politico, economico e soprattutto umano, Mostra mercato artigiano vuole essere anche un’occasione per una riflessione. Dobbiamo essere consapevoli della fortuna che abbiamo nell’avere le nostre famiglie e il nostro lavoro”.

Ecco tutti gli orari per le cinque giornate di Mostra

La Mostra mercato artigianato sarà aperta da giovedì 30 ottobre a lunedì 3 novembre secondo i seguenti orari: il 30 ottobre dalle 15 alle 21; il 31 ottobre, l’1 e il 2 novembre dalle 10 alle 21; il 3 dalle 10 alle 18.
L’ingresso è gratuito in tutte le giornate.