Pubblicato:
manutenzione del territorio
Interventi di difesa del suolo: da Regione erogati contributi per 734.000 euro
Le opere finanziate saranno la messa in sicurezza della Roggia Molinara, la nuova rete di collettamento delle acque meteoriche in Via ai Monti e la sostituzione delle tubazioni e sistemazione idraulica della roggia di Via ai Crotti

Interventi di difesa del suolo: il Comune di Albavillariceve contributi da Regione Lombardia per 734.000 euro.
Saranno finanziati tre interventi
L’amministrazione comunale, alla fine dello scorso anno, aveva presentato la domanda di finanziamento per tre importanti opere: il primo lotto della messa in sicurezza della Roggia Molinara, la realizzazione della nuova rete di collettamento delle acque meteoriche in Via ai Monti e la sostituzione delle tubazioni e sistemazione idraulica della Roggia di Via ai Crotti.
La Giunta regionale la scorsa settimana ha deliberato l’incremento della dotazione finanziaria del bando dissesti e ieri ha deliberato il nuovo Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici.
"Un sentito grazie all’assessore regionale Alessandro Fermi che ha sostenuto questi progetti conoscendone l’importanza per il nostro territorio - afferma il sindaco Giuliana Castelnuovo - Questo risultato consentirà di vedere finanziate opere a difesa del suolo per prevenire dissesti idrogeologici, per la sicurezza del territorio e la prevenzione del rischio. Anzitutto la messa in sicurezza della Roggia Molinara: in particolare dalla zona dello scolmatore di Via Civati, negli ultimi anni a causa delle recenti ondate di maltempo evidenzia con sempre maggiore frequenza una serie di criticità legate al deflusso delle acque tali da determinare l’allagamento di parte della zona industriale di Via Meroni. Abbiamo affidato a tecnici lo studio di verifica idraulica dell’area da cui è emerso che lo schema fognario attuale di convogliamento della roggia Molinara risulta insufficiente. La soluzione ai fenomeni di insufficienza non può prescindere da un totale rifacimento del tratto di roggia intubato nel comparto industriale. L’opera complessiva ammonta a 2.100.000,00 euro. Suddivideremo l’opera in più lotti e con l’importante finanziamento regionale pari a 500.000 euro inizieremo ad attuare il lotto 1".
In via Ai Monti sarà realizzata una nuova rete di collettamento delle acque meteoriche. "Sostituirà quella esistente, totalmente ammalorata, prolungandone il tracciato a monte fino al valletto esistente per poter garantire un corretto convogliamento delle acque di dilavamento superficiale - spiega il sindaco Castelnuovo - L’incorretta gestione dei deflussi superficiali per via della mancanza di caditoie e griglie, unitamente alla forte pendenza del tracciato, è infatti da considerarsi causa comprimaria dei dissesti stradali e delle criticità idrauliche e allagamenti che si verificano in occasione di fenomeni piovosi intensi".
Infine la sistemazione della via Ai Crotti: "Il corso d’acqua assume il tipico comportamento dei brevi torrenti pre-alpini, con portate scarse se non addirittura nulle in tempi di magra. Le marcate pendenze e il substrato roccioso che costituisce il letto del corso d’acqua causano il rapido generarsi di portate d’acqua anche consistenti in occasione di marcato maltempo.
Per ovviare a tali problematiche si prevede di demolire l’intero tratto intubato sostituendo tubazioni e cunicoli esistenti con un unico manufatto scatolare, mentre a valle del tratto intubato si prevede la sistemazione idraulica del corso d’acqua a cielo aperto. La sistemazione del corso d’acqua sarà accompagnata da un ampliamento della rete di tombinatura esistente per garantire un miglior collettamento delle acque di dilavamento superficiale".
Quest'ultimo intervento sarà finanziato per 234.000 euro da Regione Lombardia, coprendo parte dei costi totali di 600mila euro con la restante parte di 366.000 euro coperta dal Comune.