Iniziativa

La canturina? Distruggerà il verde. Promossa una raccolta firme

L'ex candidato di Fratelli d'Italia lancia la petizione

La canturina? Distruggerà il verde. Promossa una raccolta firme
Pubblicato:

"Impensabile che la nuova strada vada a compromettere questo contesto utilizzato da bambini e anziani"

Il promotore è Adrio Farina: vive nella zona interessata

Adrio Farina ha 63 anni, è titolare di una palestra a Mariano Comense. E’ stato candidato per la lista di Fratelli d’Italia alle elezioni amministrative di Mariano Comense del 2019, non risultando eletto.
Vive da sempre in via Giovanni Cimabue a Cantù. E’ una traversa della strada che porta dalla frazione di Mirabello a Figino Serenza. E’ la zona che sarà interessata dal cantiere per la costruzione del tratto della Canturina bis, compreso complessivamente tra via Marche e via Genova. Come residente, insieme ad altri, promuoverà una raccolta firme tra i cittadini, per dire "No" alla realizzazione del nuovo tratto.

La strada comprometterà un'area tranquilla

Secondo Farina, il progetto della Canturina bis andrà a danneggiare una zona verde:

"Questa parte della città è caratterizzata dalla presenza di campi e prati. Aree verdi che contribuiscono a farne una zona estremamente tranquilla. Vi sono soprattutto bambini che ci vanno a giocare e anziani che vi si recano per passeggiare. E’ così da sempre ed è impensabile che la nuova strada vada a compromettere seriamente questo contesto così piacevole. In primo luogo a seguito del cantiere e poi c’è anche la questione legata ai mezzi pesanti".

"Nessun beneficio al traffico cittadino"

Secondo l’ex candidato di Fratelli d’Italia, la nuova strada non porterà neppure i benefici tanto attesi dal punto di vista del traffico urbano, che dovrebbe essere deviato dal centro cittadino:

"Il progetto a mio modo di vedere andrà solo a soddisfare gli interessi di chi vuole lottizzare. Voglio essere chiaro, non sono contrario all’edificazione e neppure alla costruzione di infrastrutture. Ma ritengo che lo si debba fare sempre nel rispetto del verde".