L'incontro

La direzione di Asst Lariana incontra sindaci, medici e pediatri di Locate Varesino e Fino Mornasco

“Dobbiamo arrivare ad uniformare l’offerta in tutti i nostri sei Distretti e dovremo costruire obiettivi comuni e condivisi per la presa in carico dei cittadini"

La direzione di Asst Lariana incontra sindaci, medici e pediatri di Locate Varesino e Fino Mornasco

Il Comune di Locate Varesino ha ospitato nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 20 febbraio 2024, l’incontro con i sindaci del Distretto di Fino MornascoLomazzo.

La direzione

Per Asst Lariana sono intervenuti il direttore generale Luca Stucchi, il direttore socio sanitario Maurizio Morlotti, il direttore del Distretto di Fino Mornasco-Lomazzo Renato Casartelli, il direttore delle Cure Primarie Cristina Della Rosa.

“Ho voluto questi incontri con voi sindaci per presentarci e sottolineare, insieme all’importanza del vostro ruolo, la necessità di costruire insieme una rete di informazioni e di servizi – ha sottolineato Stucchi – La carenza delle risorse umane impone una coesione, che per quanto ci riguarda, va estesa a tutto il mondo socio sanitario accreditato dal sistema sanitario regionale che opera nella nostra provincia. L’obiettivo, peraltro comune, è lavorare per il territorio”.

“Dobbiamo arrivare ad uniformare l’offerta in tutti i nostri sei Distretti – ha osservato l’ingegner Morlotti – e dovremo costruire, insieme alle vostre aziende sociali e ai vostri assistenti sociali, obiettivi comuni e condivisi per la presa in carico dei cittadini, innanzitutto dei pazienti fragili e cronici”.

I temi affrontati

Il tema dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta è stato presentato dalla dottoressa Cristina Della Rosa che ha ricordato come il Distretto, nel suo complesso, continui a registrare l’ingresso di nuovi medici di medicina generale. Il dottor Casartelli, infine, ha presentato i nuovi servizi offerti dal 12 dicembre dalla Casa di Comunità del Distretto di Fino Mornasco-Lomazzo. La struttura si trova a Lomazzo in via del Rampanone ed è oggetto di un cantiere, finanziato dal Pnrr, per la sua ristrutturazione. Punto unico di accesso, ambulatorio degli Infermieri di Famiglia e di Comunità, Centrale Operativa Territoriale sono le principali novità già attive.

Alla presentazione con i sindaci è seguito l’incontro con i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici della continuità assistenziale.

“Il vostro passaggio da Ats ad Asst – hanno sottolineato Stucchi e Morlotti – è un’occasione per affrontare insieme la gestione dei pazienti cronici. La sfida a cui siamo chiamati è costruire insieme una rete”.