La Lake Como School of Advanced Studies torna in città
Dal 31 marzo al 3 ottobre 2025.

Lake Como School of Advanced Studies, scuola interdisciplinare e internazionale che si propone di contribuire alla formazione avanzata e al processo di internazionalizzazione delle università lombarde.
Lake Como School of Advanced Studies
Prenderà avvio il 31 marzo la tredicesima edizione della Lake Como School of Advanced Studies, attività post universitaria di alta formazione promossa da Fondazione Volta, sotto l’egida di cinque Università Lombarde (Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università di Milano e di Milano Bicocca, Università di Pavia) e il sostegno di Fondazione Cariplo. Studiosi e ricercatori delle università più prestigiose si troveranno a Como per attività di studio su temi scientifici, 34 le scuole in programma, tutte in presenza. "Fondazione Cariplo sostiene con convinzione sin dall’inizio l’attività della Lake Como School - Afferma Enrico Lironi, consigliere Cda Fondazione Cariplo - La formazione a ogni livello è ritenuta obiettivo primario per costruire una società migliore Le numerose scuole che anche quest’anno si avviano ad approfondire i sistemi complessi nelle varie discipline testimoniano la vitalità e il successo dello strumento adottato. Attrarre giovani dottorandi da 50 Paesi del mondo significa essere credibili per la proposta fatta che gode peraltro del supporto nella docenza di qualificati professori delle Università lombarde ed estere. Il luogo pregevole in cui i corsi si svolgono non è poi ininfluente rispetto ai risultati di ampia soddisfazione da parte dei partecipanti. Villa del Grumello è ben nota a Fondazione Cariplo e abbiamo la certezza che i giovani frequentatori diverranno poi ambasciatori delle bellezze naturali del lago di Como e degli eventi artistico-culturali programmati. Infine, desidero confermare che il sostegno economico, certamente importante assegnato dalla nostra Fondazione, sarà altresì garantito ogni anno per l’intero triennio 2025-2027”.
La Lake Como School of Advanced Studies è una scuola interdisciplinare e internazionale che si propone di contribuire alla formazione avanzata e al processo di internazionalizzazione delle università lombarde. Uno degli obiettivi principali della scuola è utilizzare le conoscenze scientifiche per affrontare le sfide della società contemporanea, sempre più interconnessa e caratterizzata da problemi di crescente complessità. "Per rispondere alle sfide della società contemporanea, oltre a una solida preparazione specialistica, è essenziale adottare un approccio interdisciplinare - Commenta Giulio Casati, direttore della LCS - Molte delle scuole previste per il 2025 seguono questa direzione, affrontando tematiche cruciali che spaziano dalla complessità legale e le tecnologie emergenti, alle nuove frontiere della finanza sostenibile, alle infrastrutture di telecomunicazione, all’intelligenza artificiale e la democrazia, fino al trattamento di precisione delle malattie neurodegenerative. Per dare una idea più precisa ecco un esempio concreto: negli ultimi anni, abbiamo assistito a un'esplosione di dati provenienti sia dai social media che dalle amministrazioni pubbliche. Questa enorme disponibilità di informazioni apre nuove opportunità per affrontare alcune delle sfide più rilevanti del nostro tempo, dalla salute pubblica alle questioni etiche e di privacy. Tuttavia, su questa strada si erge una barriera significativa: la maggior parte delle persone non ha accesso agli strumenti e alle competenze necessarie per raccogliere, analizzare e interpretare questi dati. Allo stesso tempo, il ristretto gruppo di esperti che possiede tali abilità ha spesso una formazione limitata nel campo delle scienze sociali. Diventa quindi fondamentale formare una nuova generazione di ricercatori capace di operare all'intersezione tra le scienze sociali e la data science, così da affrontare in modo efficace e consapevole le grandi questioni di interesse pubblico. E’ proprio di questo tema che si occupa una delle scuole in programma per il 2025. Accanto a questi percorsi, vi sono scuole dedicate all’approfondimento di specifici temi scientifici avanzati, come le moderne tecnologie quantistiche, offrendo così un quadro completo dell’evoluzione attuale della scienza e della tecnologia”.
“Una risorsa per la città"
"La Lake Como School è una risorsa importante per la città di Como, per il sistema universitario lombardo e per tutti noi, perché concentra una incredibile varietà di talenti internazionali attorno a tematiche di frontiera nel dibattito scientifico multidisciplinare – Commenta Paola Dubini presidente di Fondazione Volta - Questo ci sprona ad individuare i modi che meglio permettano di valorizzare Il patrimonio di relazioni e di conoscenze che ha saputo attivare sul territorio”.
Riconosciuta a livello internazionale, la LCS ha attirato nel tempo un interesse crescente e una partecipazione sempre maggiore da parte dei docenti delle università Lombarde. Dalle 6 scuole del 2013, si è giunti alle 30 del 2024, 1.300 sono stati gli studenti che hanno partecipato alle attività nel 2024, dei quali più della metà proveniva da 50 Paesi del mondo.
Gli argomenti hanno riguardato gli sviluppi attuali e futuri nei diversi campi della conoscenza. La matematica, la fisica, l’economia, la medicina, le scienze sociali, comprese le ricadute che le moderne tecnologie - dalle nanotecnologie alla intelligenza artificiale - hanno sulla nostra società.
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
PROGRAMMA 2025
GSFS School in Green and Sustainable Finance, 31 marzo-2 aprile 2025
Prof. Annalisa Croce, Politecnico di Milano and BEF
Prof. Elisa Ughetto, Politecnico di Torino and BEF
Prof. Laura Toschi, Università degli Studi di Bologna
BSE3 Bioeconomy Summer School: Science, Economics, Business and Society, 14-18 aprile 2025
Prof. Loredano Pollegioni, Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Raffaello Seri, Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Daniela Ubiali, Università di Pavia
Prof. Andrea Vezzulli, Università degli Studi dell’Insubria
USMRI Peripheral nervous system: anatomical basis for US and MRI use in clinical practice, 5-9 maggio 2025
Prof. Paola Alberti, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza
Prof. Guido Cavaletti, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza
Prof. Dario Bugada, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Vito Torrano, Ospedale Niguarda, Milano
Prof. Simonetta Gerevini, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Angela Napolitano, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Antonino Barletta, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
NDPM “Neurodegenerative Disorders and Precision Medicine: preclinical diagnosis towards neuroprotective therapies”, 5-9 maggio 2025
Dr. Tommaso Bocci, Università degli Studi di Milano
Prof. Alberto Priori, Università degli Studi di Milano
Prof. Walter Paulus, Department of Neurology, Ludwig Maximilians University Munich, Germany
NTMI Complex networks: theory, methods, and applications (9th edition), 12-16 maggio 2025
Prof. Carlo Piccardi, Politecnico di Milano
Prof. Stefano Battiston, Università di Venezia
Prof. Ginestra Bianconi, Queen Mary University of London
Prof. Vittoria Colizza, INSERM and Sorbonne Université, Paris
Prof. James Gleeson, University of Limerick
Prof. Petter Holme, Aalto University
Prof. Yamir Moreno, University of Zaragoza
SEIF Summer School in Sustainable Entrepreneurship, Innovation and Entrepreneurial Finance 2nd edition, 12-15 maggio 2025
Prof. Massimo Colombo, Politecnico di Milano
Prof. Andrea Fosfuri, Università Bocconi
Prof. Evila Piva, Politecnico di Milano
Prof. Salvatore Torrisi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
NAMS New Approach Methodologies (NAMs): the strategic vision in Science, 14-15 maggio 2025
Prof. Francesca Caloni, Università degli Studi di Milano
XFIRE CrossFire - Advanced Structural Fire Engineering at intersections among disciplines, 26-30 maggio 2025
Prof. Patrick Bamonte, Politecnico di Milano
Prof. Roberto Felicetti, Politecnico di Milano
Prof. Jean-Marc Franssen, Liege University
CSCE Como School on Cancer Evolution, 27-30 maggio 2025
Prof. Marco Antoniotti, DCBLab, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Riccardo Bellazzi, Università degli Studi di Pavia
Prof. Alex Graudenzi, DCBLab, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Bud Mishra, Courant Institute of Mathematical Sciences, and Tandon School of Engineering, NYU, New York, NY, USA
Prof. Andrea Sottoriva, Human Technopole, Milano
Prof. Giovanni Tonon, Fondazione Ospedale San Raffaele, Milano
MBSD 7th International Multibody System Dynamics Workshop & Summer School, 2-6 giugno 2025
Prof. Pierangelo Masarati, Politecnico di Milano
Prof. Alessandro Tasora, Università di Parma
MEMS TRANSDUCERS AFTER 2025: APPLICATION REQUIREMENTS, THEORETICAL ASPECTS, DESIGN APPROACHES, 2-6 giugno 2025
Prof. Valentina Zega, Politecnico di Milano
Prof. Giacomo Langfelder, Politecnico di Milano
MMAA Mathematical Analysis and Applications, 9-13 giugno 2025
Prof. Maria Giovanna Mora, Università degli Studi di Pavia
Prof. Giuseppe Savaré, Università Bocconi
DDPE "Designing dialogues for peaceful ecosystems". An integrated combination of workshops and field activities, 9-13 giugno 2025
Prof. Anna Meroni, Politecnico di Milano
Prof. Silvia Ferraris, Politecnico di Milano
Prof. Anne Schoonbrodt, Politecnico di Milano
PREDICT: PRobabilistic mEthoDs in Complex geomeTry, 16-20 giugno 2025
Prof. Luisa Andreis, Politecnico di Milano
Prof. Daniele Angella, Università degli Studi di Firenze
Prof. Giovanni Bazzoni, Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Gianmarco Bet, Università degli Studi di Firenze
Prof. Michela Zedda, Università degli Studi di Parma
MOFS 4th International School on Porous Materials: MOFschool2025, 16-20 giugno 2025
Prof. Valentina Colombo, Università degli Studi di Milano
Prof. Simona Galli, Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Jorge A. R. Navarro, Universidad de Granada, Spain
LADT Law, Arts and digital technologies, 23-27 giugno 2025
Prof. Alessandra Donati, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Geo Magri, Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Barbara Pozzo, Università degli Studi dell'Insubria
DMDET Dark Matter, Dark Energy and the Cosmological Tensions, 23-27 giugno 2025
Prof. Sergio L. Cacciatori, Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Vittorio Gorini, Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Ugo Moschella, Università degli Studi dell'Insubria
Prof. Roberto. Peron, INAF-IAPS
Prof. Oliver F. Piattella, Università degli Studi dell'Insubria
SCSS Summer Institute in Computational Social Science – Como, 30 giugno – 11 luglio 2025
Prof. Nicolò Cavalli, Università Bocconi
Prof. Anne Marie Therese Jeannet, Università degli Studi di Milano
Prof. Christopher Andrew Bail, Duker University
CNTC Complex networks and telecommunications: towards 6G, 7-11 luglio 2025
Prof. Lorenzo Favalli, Università di Pavia
Prof. Emilio Calvanese Strinati, MINATEC, France
Prof. Michele Zorzi, Università di Padova
SPIE Summer School on “PropTech Innovation and Entrepreneurship” (SsPIE), 14-18 luglio 2025
Prof. Prof. Andrea Ciaramella, Politecnico di Milano
Prof. Chiara Tagliaro, Politecnico di Milano
Prof. Carsten Druhmann, Zurich University of Applied Sciences ZHAW
Prof. Isabelle Wrase, Zurich University of Applied Sciences ZHAW
Prof. Davide Schaumann, Israel Institute of Technology
AIEP Advanced Artificial Intelligence for Precision High Energy Physics, 14-25 luglio 2025
Prof. Luigi Del Debbio, Edinburgh University
Prof. Stefano Forte, Università degli Studi di Milano
Prof. Maria Ubiali, Cambridge University
DHIT Human-IIT: ACM SIGCHI MedCHI Summer School on “Designing Human-centric Interactive and Intelligent Technology", 21-25 luglio 2025
Prof. George Caridakis, University of the Aegean, Greece
Prof. Houda El Mimouni, Indiana University Bloomington, USA
Prof. Joel Lanir, University of Haifa, Israel
Prof. Maristella Matera, Politecnico di Milano
Prof. Valentina Nisi, Istituto Superior Tecnico, University of Lisboa, Portugal
Prof. Giuliana Vitiello, Università di Salerno
NETPHYSIOL Fourth International Summer Institute on Network Physiology (ISINP-2025), 27 luglio – 1 agosto 2025
Prof. Plamen Ch. Ivanov, Keck Laboratory for Network Physiology, Boston University
MIRQ International School on mid-infrared technologies for quantum sensing, 28 luglio – 1 agosto 2025
Prof. Oussama Moutanabbir, Polytechnique Montréal, Montréal, Canada
Prof. Fabio Pezzoli, University degli Studi di Milano Bicocca
Prof. Denis Seletskiy, Polytechnique Montréal, Montréal, Canada
SDAE 3rd International Summer School on Statistical analysis of spatial Data in Agro-Environmental research (SDAE), 4-8 agosto 2025
Prof. Marco Acutis, Università degli Studi di Milano
Prof. Michael Märker, Università di Pavia
Prof. Alessia Perego, Università degli Studi di Milano
NTPS Network Psychometrics: theory, methods and applications, 4-8 agosto 2025
Prof. Giulio Costantini, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dr. Michela Zambelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Prof. Semira Tagliabue, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
CWDE Social connections and well-being in the digital era (third edition), 25-29 agosto 2025
Prof. Paolo Riva, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Luca Andrighetto, Università di Genova
Prof. Natale Canale, Università di Padova
Prof. Luca Pancani, Università degli Studi di Milano-Bicocca
LCTE Legal complexity and technology: advanced tools for the legal sphere, 25-29 agosto 2025
Prof. Pierpaolo Vivo, King’s College London
Prof. Daniel M. Katz, Illinois Institute of Technology Chicago-Kent College of Law, Chicago, USA
Prof. J.B. Ruhl, Vanderbilt University Law School, Nashville, TN, USA
TRAG Transitions in ageing: An interdisciplinary framework for research, 1-5 settembre 2025
Prof. Laura Formenti, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Amelia Compagni, Università Bocconi
Prof. Cristina Mele, Università di Napoli “Federico II”
Prof. Tiziana Nazio, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale
MIELS International School on Material Interfaces for Engineering Living Systems (MIELS), 8-11 settembre 2025
Prof. Guglielmo Lanzani, Politecnico di Milano
Prof. Ròisin Owens, University of Cambridge – Department of Chemical Engineering and Biotechnology
Prof. Ljiljana Fruk, University of Cambridge – Department of Chemical Engineering and Biotechnology
Dr. Giuseppe M. Paternò, Politecnico di Milano
Dr. Vito Vurro, Università di Bologna
TRAI Explainable, Trustworthy and Robust Artificial Intelligence (ExTRAInt), 8-11 settembre 2025
Prof. Paola Causin, Università degli Studi di Milano
Prof. Alessandro Benfenati, Università degli Studi di Milano
Prof. Shyam Diwakar, Amrita University Amritapuri, Clappana P.O. Kollam, India
Prof. Giovanni Naldi, Università degli Studi di Milano
Prof. Egidio D’Angelo, Università di Pavia
IDPC “One Health models for infectious diseases prevention and control”, 23-26 settembre 2025
Prof. Anna Odone, Università di Pavia
Dr. Federico Forneris, Università di Pavia
Dr. Claudio Bandi, Università degli Studi di Milano
DMCS DIGITAL METHODS FOR CRITICAL CONSUMER STUDIES Artificial intelligence as a methodological resource and its applications for consumer culture research, 23-26 settembre 2025
Prof. Alessandro Caliandro, Università degli Studi di Milano
Prof. Alessandro Gandini, Università degli Studi di Milano
Prof. Massimo Airoldi, Università degli Studi di Milano
FRIR Frontiers in Inflammation Research - Mechanisms, Mediators and Biomarkers in the Onset and Resolution of Inflammation, 29 settembre – 3 ottobre 2025
Prof. Bernhard Brüne, Goethe University Frankfurt
Prof. Marco Racchi, Università di Pavia
Prof. Angelo Sala, Università degli Studi di Milano
SIDE EVENTS:
Third International Winter School 2025 WILDLIFE TOXICOLOGY Poisonings & Strategies, 26 marzo 2025
Prof. Francesca Caloni, Università degli Studi di Milano
WORKSHOP ON CLIMATE CHANGE, 30 giugno – 1 luglio 2025
Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici