L'iniziativa

La musicoterapia sbarca anche al Sant’Anna grazie a Il Mantello

Per due pomeriggi alla settimana, il lunedì e il giovedì, il musicoterapista Daniele Molteni proporrà sessioni, condotte sia individualmente che in piccoli gruppi

La musicoterapia sbarca anche al Sant’Anna grazie a Il Mantello

Musicoterapia all’hospice di Mariano Comense, all’ospedale di Comunità di Cantù e ora anche all’ospedale Sant’Anna. Anche a San Fermo della Battaglia la donazione per il progetto è stata promossa dall’associazione Il Mantello Odv per il reparto di Geriatria, per i pazienti che in particolare soffrono di demenza e disturbi dell’umore.

La musicoterapia sbarca anche al Sant’Anna grazie a Il Mantello

Per due pomeriggi alla settimana, il lunedì e il giovedì, il musicoterapista Daniele Molteni proporrà sessioni, condotte sia individualmente che in piccoli gruppi, prevedendo attività di ascolto musicale, rievocazione di celebri brani e utilizzo di semplici strumenti musicali. “Vogliamo un ospedale più attento e gentile – osserva il professor Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria, direttore del Dipartimento di Area Medica di Asst Lariana, nonché direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi dell’Insubria – e la musicoterapia è un intervento terapeutico complementare che concorre ad attuare l’obiettivo di un ospedale amico della demenza”.

Andrea Maria Maresca, Carolina Mutti, Chiara Tagliabue, Enrica Colombo e Daniele Molteni

“Felici di supportare Asst nel progetto”

“Nell’ottica della collaborazione e della coprogettazione siamo contenti di poter continuare a supportare Asst Lariana in questo progetto di diffusione della musicoterapia nei reparti, accanto a chi attraversa il suo ultimo tratto di vita e ora anche all’anziano fragile – sottolinea Enrica Colombo, presidente dell’associazione Il Mantello Odv – Crediamo fortemente sia uno strumento che migliori la loro qualità della vita e quella dei familiari, soprattutto in fasi delicate, favorisca una relazione umana più completa e condizioni di cura ancora più confortevoli, che sono poi gli obiettivi centrali della mission de Il Mantello. Come associazione dal 2018 finanziamo la musicoterapia in Hospice all’ospedale “Felice Villa” di Mariano Comense; da marzo 2025 all’Ospedale di Comunità di Cantù. Aver contribuito a portare il progetto in Geriatria all’ospedale Sant’Anna è per noi un risultato importante nel metterci a servizio della comunità e dei bisogni del malato e delle famiglie”.

Obiettivi e benefici della musicoterapia

Stimolazione cognitiva: La musicoterapia aiuta a potenziare la memoria e l’attenzione attraverso l’ascolto attivo e l’uso di strumenti semplici.
Coinvolgimento del caregiver/familiari: L’approccio terapeutico coinvolge attivamente i familiari, creando un ponte emotivo e un ambiente rassicurante che riduce lo stress e rafforza il legame con il paziente.
Miglioramento delle relazioni: L’uso della musica facilita la comunicazione non verbale tra pazienti, familiari e operatori, rendendo più agevoli anche le attività assistenziali.
Regolazione emotiva: La musica agisce sulla sfera emotiva, contribuendo a regolare l’umore e il ritmo sonno-veglia e a far riaffiorare ricordi autobiografici.
Il modello Dementia Friendly Hospital è “un approccio di sanità inclusiva che prevede un ospedale, a misura di tutti, anche delle persone più fragili, come gli anziani affetti da demenza. Garantire il rispetto dei bisogni delle persone con demenza significa prevenire il peggioramento della disabilità, lo sviluppo di disturbi comportamentali e favorire il benessere della persona. Questo comporta una migliore qualità ed efficienza del servizio ospedaliero con ricoveri più brevi, un minor numero di complicanze e una maggiore soddisfazione non solo della persona ricoverata ma anche dei suoi familiari e del personale sanitario coinvolto. L’ospedale Dementia Friendly è un luogo dove la formazione del personale sul tema demenze, unitamente alle modifiche ambientali, ai percorsi intraospedalieri e territoriali, ed alla sinergia con il mondo del volontariato consentono di ridurre la disabilità ospedale-indotta mettendo al centro la cura della persona”.

Il sodalizio

Il Mantello, odv fondata nel 1994, opera per la diffusione della cultura delle cure palliative e aiuta a fornire servizi di assistenza sulla base di una collaborazione con Asst Lariana ed Ats Insubria e con altre associazioni di volontariato del territorio. L’obiettivo è assicurare i servizi di cure palliative nei diversi livelli di presa in carico (ambulatorio, ricovero ordinario in hospice, day hospice, assistenza domiciliare) ai pazienti terminali e ai loro familiari. A garanzia del suo operato, l’associazione mantiene un rapporto costante con le principali organizzazioni di settore a livello nazionale, la FCP (Federazione Cure Palliative Onlus) e la SICP (Società Italiana Cure Palliative). Nel 2020 Regione Lombardia ha conferito all’associazione il premio Rosa Camuna. Recentemente l’associazione ha ampliato le sue attività estendendole anche ai pazienti anziani e fragili.