Sinergia

La Polizia incontra i volontari che si occupano di assistenza

La Polizia di Stato di Como, nella mattinata di sabato, ha organizzato nella Sala Sabrina Pagliarani della Questura, un incontro con un gruppo di volontari che si occupano dell’assistenza o, più specificatamente, operano in quelle strutture del territorio o in zone di aggregazione sociale dove la marginalità è più marcata.

La Polizia incontra i volontari che si occupano di assistenza
Pubblicato:

La Polizia di Stato di Como, nella mattinata di sabato, ha organizzato nella Sala Sabrina Pagliarani della Questura, un incontro con un gruppo di volontari che si occupano dell’assistenza o, più specificatamente, operano in quelle strutture del territorio o in zone di aggregazione sociale dove la marginalità è più marcata.

Il senso

L’incontro nasce a seguito della riunione tenutasi in Prefettura il 29 gennaio alla presenza del Prefetto Corrado Conforto Galli, sul tema della marginalità sociale e delle interconnessioni con la sicurezza pubblica anche a seguito di alcuni allarmanti episodi avvenuti nei pressi della "mensa dei poveri".

Questa mattina in Questura si è quindi tenuto l’incontro con un nutrito gruppo di volontari legati alla Caritas, a varie cooperative sociali ed alla Rete vicini di strada, accolti dal Questore Marco Calì che ha voluto subito avviare e sostenere queste modalità di sicurezza partecipata. Durante l'incontro, i volontari si sono confrontati con il Dirigente dell’U.P.G.S.P. Commissario Capo Chiara Nocera alla quale sono state formulate una lunga serie di domande inerenti svariate tematiche legate al compito svolto quotidianamente, sia dagli stessi volontari ma anche dai poliziotti che operano in tale contesto.

L’attenzione è risultata massima e lo scambio di informazioni ha riempito l’intera mattinata, affrontando vari temi e quesiti normativi riguardanti gli aspetti giuridici delle figure istituzionali delle Forze di Polizia, ovvero le varie modalità di approccio che i poliziotti adottano sia nelle richieste di intervento che durante l’intervento stesso. Il proficuo scambio è un primo step per costruire una ancor più efficace collaborazione con le forze dell’ordine, per poter gestire le situazioni più critiche in sicurezza.

Al termine dell’incontro il Questore di Como ha ringraziato tutti i presenti per la partecipata adesione, ribadendo l’assoluta e continua disponibilità della Polizia di Stato e di tutte le Forze dell'Ordine di Como a collaborare con le realtà sociali del territorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali