eventi

La “Settimana del rispetto”: ecco gli appuntamenti

Si apre sabato 22 novembre la terza edizione della "Settimana del rispetto"

La “Settimana del rispetto”: ecco gli appuntamenti

Negli scorsi giorni a Monguzzo è stata presentata ufficialmente la terza edizione della “Settimana del Rispetto”, che si svolgerà tra il 22 e il 30 novembre.

L’iniziativa

Gli eventi, che hanno l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto, strumento fondamentale per prevenire e contrastare ogni forma di violenza, si svolgeranno tra il 22 e il 30 novembre in vari Comuni del territorio, promossi dalle associazioni Fermiamoci di Anzano del Parco e Lo Snodo di Erba, con il supporto di Bcc Brianza e Laghi, del Consorzio erbese servizi alla persona e dall’Ospedale di Erba.

Il programma della settimana

La rassegna avrà inizio sabato 22 novembre alle 9:30 ad Alzate Brianza con un convegno e una mostra d’arte, per poi proseguire nel pomeriggio a Lomazzo con un Flash Mob e, alle 17, con uno spettacolo teatrale al Teatro Sociale di Como.

Nel corso dei giorni seguenti si susseguiranno spettacoli, concerti, workshop e momenti di riflessione in vari Comuni del territorio.

Particolarmente ricco il programma del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: in serata sono previsti tre eventi in contemporanea tra Ponte Lambro, Lambrugo e Albese con Cassano, dedicati alla memoria, alla sensibilizzazione e alla riflessione condivisa.

La settimana si concluderà domenica 30 novembre con l’evento corale “Oltre la violenza: un pomeriggio per capire, ricordare, cambiare”, un momento di testimonianza e confronto finale organizzato da Fermiamoci e Lo Snodo per chiudere simbolicamente questa terza edizione.

Durante tutto il periodo, i cittadini saranno invitati a partecipare anche a una serie di iniziative parallele, tra cui il guardaroba sociale dell’Ospedale di Erba (informazioni disponibili sul sito e sulla newsletter dell’Ospedale) e una campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Orsenigo attraverso i propri canali informativi. Inoltre, nei negozi di Lomazzo, la CRI di Lomazzo, ADGI sezione Como e Confesercenti proporranno l’esposizione “Le magliette sporche di violenza”, dedicata alla riflessione sul tema della violenza di genere. Ci saranno inoltre sensibilizzazione e informazione sul tema attraverso i vari canali comunicativi del Comune di Orsenigo; l’esposizione di un trittico sul tema della violenza di genere realizzato per la rassegna TANT3ARTIST3XT.ANTICORPIpresso il Teatro San Teodoro di Cantù e a seguire al Liceo Carlo Porta e Co.Ge.Po. dal 24 al 26 novembre e all’I.S.I.S. Romagnosi e A.Ge.Ro. dal 27 al 29 novembre

L’iniziativa è organizzata con il supporto di BCC Brianza e Laghi e iDEE – Associazione delle donne del credito cooperativo e con il patrocinio del Comune di Albese con Cassano, Comune di Alserio, Comune di Alzate Brianza, Comune di Anzano del Parco, Comune di Brenna, Comune di Caslino d’Erba, Comune di Lambrugo, Comune di Lomazzo, Comune di Monguzzo, Comune di Orsenigo, Comune di Ponte Lambro, Comune di Rezzago e Consorzio Erbese Servizi alla Persona.

Hanno collaborato inoltre AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule, Donne in dialogo, Croce Rossa Italiana – Comitato di Lomazzo, Pro Loco Anzano del Parco, ADGI COMO, Quelli che av-Anzano, Cab Polidiagnostico, Confesercenti Como, AREA DANZA ASD, CoGePo, Associazione Anziani e Pensionati di Anzano del Parco, Ospedale di Erba, Confluenze – Rete del Terzo Settore erbese, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Liceo Carlo Porta Erba, AGERO, A.Ge.A Associazione Genitori Anzano, Dimore Creative, Lifenet Healthcare, AMBAR, Scuola Danza Classica Teatro Sociale, Accademia Pianistica Giovani Talenti e Associazione Charturium.