Il progetto

Lavori all’uncinetto a scuola, insieme contro la violenza

Grazie all’impegno di studenti, genitori e nonni, sono stati consegnati ben 60 quadrotti di lana e dipinte 200 borse per il progetto "Viva Vittoria.

Lavori all’uncinetto a scuola, insieme contro la violenza

Sessanta quadrotti di lana e 200 borse dipinte a mano e abbellite in meno di 15 giorni: alla scuola secondaria di primo grado l’impegno fa rima con sensibilizzazione ed è esempio di lotta contro la violenza sulle donne.

Iniziativa contro la violenza sulle donne

Fare rete, educare, formare e compiere gesti concreti in grado di cambiare il mondo in cui si vive. In meglio. L’istituto comprensivo di Lurate Caccivio ha chiamato a raccolta studenti, genitori, nonni e associazioni del territorio e la risposta è arrivata in tempo record. Tutti uniti aderendo al progetto di “Viva Vittoria” che sfocerà, l’8 e il 9 novembre, con il posizionamento delle coperte create unendo i quadrotti realizzati da donne e uomini: il simbolo della lotta alla violenza di genere. Ecco in quella distesa colorata di lana ci sarà anche un po’ della scuola media cittadina.

Ottima risposta

“La risposta è stata più che buona – sottolinea Paola Bricola, professoressa e responsabile dell’Area bullismo, cyberbullismo e violenza – In tempi molto brevi è stato fatto tanto. Gli studenti hanno coinvolto i famigliari e non si sono nemmeno sottratti ad alcune lezioni di uncinetto. Inoltre, hanno dipinto le borse: andranno a contenere le coperte che verranno cucite nelle prossime settimane, unendo i quadrotti tramite fili rossi, simbolo della lotta alla violenza sulle donne”. A partecipare all’iniziativa anche alcuni bambini delle classi quarte della scuola primaria “Munari” di via Bulgaro.

I ringraziamenti della dirigente scolastica

Soddisfatta anche la dirigente Maria Rugiano che ha porto i più sentiti ringraziamenti: “Un grazie speciale va alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri” che, con entusiasmo e sensibilità, hanno accolto l’invito a riflettere sul tema del rispetto e della parità; ai docenti, che hanno accompagnato con dedizione e partecipazione le attività legate al progetto, promuovendo nei ragazzi la consapevolezza e il valore di una tematica così significativa; alle famiglie, alle nonne e alle mamme, che con mani esperte e cuore generoso hanno realizzato i colorati quadrati di lana; alle associazioni del territorio e alla biblioteca Spazio Volta 3, all’Amministrazione comunale di Lurate Caccivio, sempre vicini alla scuola e attenti a promuovere iniziative di solidarietà e cittadinanza attiva». La dirigente scolastica sottolinea anche un altro aspetto, quello della cura: “Ogni quadrato rappresenta un piccolo gesto di solidarietà e speranza: insieme, essi compongono un’opera che racconta la forza e la resilienza delle donne”.