L'iniziativa

Lezioni di inglese per la "Terza età" al Castello di Ariberto

"E’ un ambiente sereno e gli alunni sono molto volenterosi", ha commentato l’insegnante, Manuela Marelli

Lezioni di inglese per la "Terza età" al Castello di Ariberto
Pubblicato:

Lezioni di inglese per la terza età al Castello di Ariberto di Capiago Intimiano: ha riscosso molto successo l’iniziativa dell’Associazione Anziani e Pensionati che ha ricevuto numerose richieste di iscrizione.

Il corso

Commenta così l'iniziativa Margherita Marelli, consigliera del sodalizio:

"Abbiamo 32 iscritti, divisi in due gruppi da 16, che è il numero massimo per l’aula, più di così non potevamo fare. Il corso è iniziato il 17 ottobre e abbiamo avuto numerose richieste di iscrizione. Devo ammettere che qualcuno si è ritirato, ma avevamo una lista di nomi che non avevano trovato posto e li abbiamo inseriti nel corso".

L’idea del corso di inglese per pensionati e anziani è stata del sodalizio:

"Volevamo proporre lo studio della lingua inglese e appena ho saputo che la professoressa Marelli sarebbe andata in pensione l’ho “presa” subito. Lei ha accettato e così siamo partiti".

La sede

Le lezioni si tengono tutti i giovedì in una sala del Castello di Ariberto. Prosegue Marelli:

"Il Comune ci ha concesso l’aula e la nostra associazione ha donato la Lim, (lavagna interattiva multimediale, ndr)".

L'insegnante

A tenere le lezioni è Manuela Marelli, che ha alle spalle anni e anni di esperienza, avendo insegnato per oltre 30 anni. Marelli è stata docente al comprensivo Cantù 1. Commenta la professoressa:

"Insegnare qui è un’esperienza molto diversa rispetto a quella dell’insegnamento ai ragazzi. E’ un’esperienza nuova per me, ma molto interessante".

Le due classi sono composte da persone molto eterogenee: tra di loro c’è anche chi è alla primissima esperienza con la lingua inglese:

"Diversi allievi hanno studiato inglese alle medie o alle superiori, ma si parla comunque di circa 30, 40 anni fa visto che la loro età oscilla tra i 50 e i 70 anni. Si vede che qualcuno lo ha già studiato. Ma ci sono anche persone alla loro prima esperienza e che magari fanno un po’ più di fatica. Anche perché non è facile imparare l’inglese a questa età. E’ un ambiente sereno e sono molto volenterosi. Stiamo seguendo il libro di testo per “beginners” di livello A1, A2. Ora stiamo lavorando su conversazioni che avvengono nella quotidianità, ad esempio. Assegno qualche esercizio da fare a casa. Le lezioni sono una volta alla settimana, così con gli esercizi possono ripassare quanto fatto in aula. Devo anche dire che ci sono anche alunni che fanno anche più esercizi rispetto a quelli assegnati".

Un corso anche per il prossimo anno

Il corso terminerà il 29 maggio, ma già si pensa al prossimo anno. Conclude Marelli:

"L’idea è quella di riproporlo. Magari facendo una classe per il corso base e una per un corso avanzato".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali