Iniziativa

Nasce la Consulta Giovani per dar voce alle idee dei ragazzi

La proposta è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’associazione giovanile Lo Snodo

Nasce la Consulta Giovani per dar voce alle idee dei ragazzi

Attenzione a progetti legati alle politiche giovanili nell’area Erbese

Si creerà un laboratorio permanente di partecipazione civica

E’ stata ufficialmente istituita la Consulta Giovani del Comune di Pusiano, un nuovo organismo pensato per dare voce e spazio alle idee dei ragazzi e delle ragazze del territorio. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale pusianese e l’associazione giovanile Lo Snodo, già attiva da anni nella promozione di progetti legati alle politiche giovanili nell’area erbese.
L’istituzione della Consulta segna l’inizio di un percorso che avrà nei prossimi mesi sviluppi concreti. L’obiettivo è quello di creare un laboratorio permanente di partecipazione civica, dove i giovani possano esprimere bisogni, proposte e sogni per il futuro del paese.

“Uno strumento per diventare protagonisti della vita del paese”

A sottolineare l’importanza della Consulta Giovani è il sindaco, Fabio Galli:

La Consulta rappresenta un tassello importante per il futuro della nostra comunità. Crediamo fermamente che i giovani debbano avere non solo spazi fisici, ma anche strumenti di partecipazione attiva, per diventare protagonisti della vita del paese. Vogliamo costruire un ponte tra l’Amministrazione e i ragazzi, favorendo il dialogo e la progettazione condivisa. Siamo convinti che da qui possano nascere iniziative capaci di arricchire non solo i più giovani, ma l’intera comunità“.

“Quando istituzioni e associazioni lavorano insieme nascono nuove opportunità”

A esprimere soddisfazione per il progetto è Simone Pelucchi, presidente dell’associazione giovanile:

Siamo molto felici di collaborare con l’Amministrazione per la nascita di questo nuovo progetto. Nella mission della nostra associazione c’è la volontà di sostenere i giovani e incoraggiare la nascita di gruppi laddove si percepisce un bisogno. In questo caso è stato possibile anche grazie al progetto “GG: Il gioco continua”, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Lombardia è dei giovani. E’ la dimostrazione che quando istituzioni e associazioni lavorano insieme, possono nascere opportunità concrete per le nuove generazioni“.

Presiede l’organismo Silvia Busti

La Consulta Giovani è attualmente composta da tre ragazzi – Linda Traversone, Miriam Maggi e Simone Valsecchi – ma già nelle prossime settimane il gruppo si amplierà con l’ingresso di altri giovani interessati a partecipare. La sede sarà ospitata all’interno dell’ex centro anziani, uno spazio che verrà trasformato in un luogo di aggregazione e creatività, dove i giovani potranno organizzare attività culturali, momenti formativi, eventi musicali o semplici incontri informali.
In questa fase di avvio, la presidenza della Consulta è affidata temporaneamente alla consigliera comunale Silvia Busti, che accompagnerà – insieme a Lo Snodo e al consigliere Andrea Conti – i ragazzi nei primi passi di organizzazione e definizione delle attività.