«Vogliamo riportare la musica in paese»: si avvicina l’avvio della nuova scuola civica di musica di Casnate con Bernate, che sarà in piazza della Memoria.
L’iniziativa
L’iniziativa è stato realizzata dalla Ciloster Big Band Aps, in collaborazione con il corpo musicale «IV Novembre» di Grandate e l’Amministrazione comunale di Casnate con Bernate. Afferma Alessandro Nespoli, presidente dell’associazione Ciloster Big Band:
“Il progetto è finalmente realtà. A settembre abbiamo fatto un open day che ha avuto un buon riscontro; le lezioni, invece, dovrebbero partire nelle prossime settimane. Stiamo definendo il programma, in relazione soprattutto alle adesioni”.
Nespoli spiega come è nato questo progetto:
“A Grandate già da un anno esiste la scuola civica di musica, che è stata creata dal corpo musicale «IV Novembre» e sta avendo successo. Così quest’anno noi casnatesi abbiamo cercato di creare una sede distaccata della loro scuola a Bernate, in piazza della Memoria. Già in passato la sindaca Anna Seregni e l’assessore Luca Pellegatta avevano espresso il desiderio di avere una scuola civica di musica in paese e finalmente ora quest’idea si è trasformata in qualcosa di veramente concreto. Qui in paese noi della Ciloster Big Band seguiremo l’iniziativa e, attraverso la collaborazione con il corpo musicale di Grandate, potremo proporre già da subito splendidi percorsi formativi. I loro insegnanti verranno anche nella nostra sede”.
La scuola sarà aperta a persone di ogni età
Nespoli aggiunge:
“Puntiamo a coinvolgere tutte le fasce d’età, dai piccoli agli adulti. Non mettiamo paletti. Proponiamo percorsi che riguardano strumenti classici come pianoforte, violino, violoncello e chitarra, ma anche strumenti da banda come flauto, oboe, clarinetto, fagotto, sassofono, tromba, corno, trombone, tuba, euphonium e percussioni. Inoltre, ci saranno pure corsi con strumenti moderni come chitarra elettrica, basso elettrico, batteria e canto”.
La Ciloster Big Band
Nespoli presenta la realtà della Ciloster Big Band, che si occuperà della scuola civica di musica:
“Noi siamo un gruppo principalmente di musica moderna e recentemente siamo diventati ufficialmente anche un’associazione. A Casnate con Bernate non c’è più il corpo musicale, noi deriviamo da quella realtà, anche se non proponiamo più la musica tradizionale bandistica. Proprio per questo si è creato uno splendido dialogo con il corpo musicale di Grandate, in quanto portiamo avanti generi musicali differenti e quindi riusciamo a completarci”.
Gli obiettivi della scuola civica di musica
Infine, per quanto riguarda gli obiettivi della nuova scuola civica di musica, Nespoli afferma:
“La nostra speranza, in primis, è poter trasmettere, attraverso i corsi, la passione per la musica, in tutte le sue sfumature. Inoltre, vorremmo organizzare dei saggi alla fine dell’anno accademico, così da far esibire i musicisti che formiamo. Più in generale, invece, continuiamo a lavorare per ridare centralità alla musica all’interno del nostro territorio”.