L'iniziativa

Nasce una rassegna eno-gastronomica per sostenere "Il Mantello odv"

L’associazione «Il Mantello odv» svolge attività in ospedale, a scuola e sul territorio per sensibilizzare la popolazione

Nasce una rassegna eno-gastronomica per sostenere "Il Mantello odv"
Pubblicato:

Prendere per mano la fragilità e permettere alle persone di viverla coi giusti strumenti. L’associazione di volontariato «Il Mantello odv» di Mariano Comense ha riunito sotto il progetto dal titolo «Accompagnare la fragilità» tutte le attività svolte in ospedale, a scuola e con la popolazione.

La mission de "Il Mantello"

«Nella nostra mission, oltre a stare accanto al paziente, c'è anche lo sviluppo della cultura delle cure palliative e della grande fragilità - ha spiegato la presidente del sodalizio, Enrica Colombo - Da anni accompagniamo la fragilità con un approccio del Mantello nelle scuole. Lì spieghiamo l'educazione alla vita fino alla fine, la fragilità, quindi, che non porta alla morte ma è comunque un pezzo, pur difficile, della stessa vita. Siamo convinti che questo significhi educare alla vita, perché la fragilità ne è una componente. Vogliamo dare degli strumenti ai giovani per affrontarla». Nel corso del 2024 l’associazione ha lavorato nelle scuole del territorio dall’infanzia alle superiori per 192 ore, supportata da un'equipe psico-pedagogica. Ad esempio, coi ragazzi dell'istituto «Jean Monnet», nelle classi terze si è parlato del fine vita, mentre nelle quinte sono stati toccati gli aspetti bioetici, la donazione degli organi e la trasfusione di sangue. Importante anche il canale che si è creato con la musicoterapia: «E' un approccio che può aiutare i pazienti e le loro famiglie, come facciamo in hospice a Mariano o all’ospedale di Comunità a Cantù con gli anziani, ma aiuta anche i giovani a esprimersi. Nelle ore in classe i ragazzi hanno scritto molti testi rap bellissimi». Sul territorio, nel corso del 2025, sono in programma degli eventi culturali e formativi: uno sui Dat (i dispositivi anticipati di trattamento) e uno sull'anziano fragile e le cure palliative.

I numeri del 2024

Quello del sodalizio è un lavoro concreto che nel 2024 è stato declinato con 4.198 ore di volontariato in hospice, 47 di volontariato a domicilio, 1.858 ore di front office, 450 ore di «cucina in hospice», 130 ore di musicoterapia, 255 di fisioterapia in hospice, 205 invece a domicilio. Infine sono state 841 le ore di sostegno psicologico per pazienti e familiari.

L'iniziativa

Con l’obiettivo di sostenere il progetto «Educare alla fragilità», l’associazione, in collaborazione con l'Associazione Provinciale Cuochi di Como ha organizzato la rassegna eno-gastronomica «Giovedì a cena col territorio». Il viaggio del gusto farà tappa in tre location: il Crotto del sergente di Lora, l’8 maggio, La Scaletta di Cantú, il 5 giugno, e la Cassinazza di Orsenigo, il 10 luglio. L’invito a cena è per le 20, il menù spazia dall'antipasto al dolce per un costo di 70 euro, vini e bevande compresi. Il ricavato dell’iniziativa sosterrà il progetto. Per prenotarsi occorre mandare una mail a associazione@ilmantello.org oppure telefonare al numero: 368-3404983. Per chiunque volesse sostenere le attività de «ll Mantello» con il Cinque per mille è possibile farlo indicando il codice fiscale 90007650139 nella dichiarazione dei redditi.

Seguici sui nostri canali