le attività

Patente falsa e danni a scuola: i controlli della Polizia Locale

Sono state diverse le attività portate avanti dagli uomini e dalle donne guidate dal comandante Vincenzo Aiello

Patente falsa e danni a scuola: i controlli della Polizia Locale
Pubblicato:

Intensa attività di controllo e prevenzione per Polizia Locale di Como nel secondo bimestre dall'anno (marzo-aprile). Numerosi gli interventi e le segnalazioni inoltrate all’Autorità Giudiziaria in ambito penale e amministrativo.

Controlli della Polizia locale

In particolare, sono state trasmesse notizie di reato per sei casi distinti, tra cui:

Un caso di possesso di patente contraffatta; un caso di danneggiamento a un edificio scolastico; un caso di rilascio di false generalità; tre casi di tentata truffa d’esame presso la Motorizzazione Civile di Como, dove candidati alla prova teorica per la patente sono stati sorpresi con auricolari e microcamere collegate a soggetti esterni, per ricevere aiuto fraudolento.

In parallelo, sono state raccolte 12 denunce o querele, riferite a smarrimenti di documenti, danneggiamenti di autovetture e casi di diffamazione. La Polizia Locale ha inoltre assunto due deleghe da parte dell’Autorità Giudiziaria e gestito una rogatoria internazionale. L’attività di notifica è stata particolarmente significativa: 109 gli atti notificati, su incarico di diversi enti tra cui le Procure della Repubblica di Como e Milano, i rispettivi Tribunali, il Tribunale dei Minori, la Prefettura, la Questura di Como e l’Ufficio Sorveglianza di Varese.

Sul fronte del recupero beni, sono stati 35 i casi gestiti di oggetti o documenti rinvenuti sul suolo pubblico. Inoltre, sono state redatte 11 perizie tecniche su documenti di guida o identità, anche su richiesta delle Forze di Polizia, grazie al gabinetto di polizia scientifica attivo dal 2012 presso il Comando.

Sicurezza urbana e lotta agli stupefacenti

Nell’ambito della sicurezza urbana e della prevenzione al consumo di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti 247 controlli in aree a tutela rafforzata, tra cui la città murata, via Moro (parcheggio Ippocastano), Piazzale della Tessitrice, viale Spallino (area ex Chiesa di San Francesco), i giardini di via Vittorio Emanuele II, viale Varese e via Anzani.

Sono state identificate 70 persone;

Sono stati eseguiti 46 ordini di allontanamento per bivacco, accattonaggio molesto e attività di parcheggiatore abusivo;

Tre cittadini extracomunitari sono stati sottoposti a fotosegnalamento presso la Questura di Como.

Violazioni e sanzioni

In base al Regolamento di Polizia Urbana, sono state elevate 178 sanzioni amministrative, così suddivise:

76 per sosta di veicoli in aree verdi;

23 per occupazione impropria di parchi e giardini;

19 per ubriachezza molesta e consumo di alcolici in luogo pubblico;

19 per la cattiva conduzione di cani e mancata raccolta delle deiezioni;

16 per accattonaggio molesto;

13 per violazioni al regolamento sull’arte di strada;

5 per atti contrari alla pubblica decenza.

Seguici sui nostri canali