Più di 40 persone riunite sul colle di San Maffeo per la "Notte sotto alle stelle"
L'iniziativa organizzata dal gruppo giovani "Bagaii" nella serata di domenica 10 agosto.

Nella serata di domenica 10 agosto, tanti gruppi di amici si sono ritrovati a vivere una piacevole serata sul colle di San Maffeo, a Rodero: un breve aperitivo e, al calar della notte, una lezione di astronomia.
Una serata in compagnia delle stelle
Il gruppo giovani "Bagaii", una costola dell'associazione genitori "La Lanterna" di Olgiate Comasco, ha riunito un gran numero di persone in occasione della notte di San Lorenzo. Ritrovo fissato per le 20 ai piedi del colle, e poi breve passeggiata lungo un sentiero del parco della valle del Lanza per raggiungere il punto panoramico.
Oltre 40 i partecipanti, i quali hanno potuto usufruire di cibo e bevande in maniera gratuita: servite pizzette e focacce, di cui una parte offerte dalla pasticceria Ghielmetti & Lucca di Olgiate. Il progetto è stato realizzato grazie al bando "La Lombardia è dei giovani" di Regione Lombardia.

A lezione con un professore di fisica
Dopo il tramonto, una bellissima Luna piena incanta il colle. Si fanno le 22: inizia la "Notte sotto alle stelle". Nelle vesti di astronomo Davide Biganzoli, professore di fisica e matematica alle scuole superiori, ingaggiato per l'occasione. Numerosi aneddoti mitologici raccontati, legati all'origine dei nomi delle diverse stelle osservabili, tra cui Sirio, Vega e la Stella polare. Il prof Biganzoli, munito di puntatore laser, ha aiutato i presenti a individuarle e a circoscriverle all'interno delle proprie costellazioni, visibili a occhio nudo.
"La serata è stata molto bella - racconta Biganzoli, laureato in fisica - Mi spiace che la presenza della Luna piena ci abbia impedito di osservare la costellazione dello Zodiaco. In ogni caso ho apprezzato molto l'organizzazione dell'iniziativa, ideale per una serata estiva”.