cerimonia nella sede bcc

Premiati i vincitori della Fiera zootecnica 2025

Ieri sera, giovedì 9 ottobre

Premiati i vincitori della Fiera zootecnica 2025

Premiati gli allevatori della Fiera zootecnica 2025: la cerimonia si è tenuta giovedì sera d Alzate Brianza, nella sede della Bcc Brianza e Laghi.

Consegnati i riconoscimenti

Presenti il sindaco Paolo Frigerio con l’Amministrazione comunale, l’ ingegner Giovanni Pontiggia, presidente Bcc, i consiglieri regionali Angelo Orsenigo, Marisa Cesana e Fortunato Trezzi, presidente Coldiretti Como-Lecco.
A introdurre la serata l’ingegner Pontiggia. «Questa sera dimostriamo che la collaborazione tra comune e banca può portare a risultati importanti. Si deve andare avanti: la fiera è un’istituzione e se non ci fosse sarebbe un buco che si ritorce contro la comunità. Dal 1953, il primo contributo della banca fu per la fiera e per l’asilo: lì c’è tutta la collettività di Alzate, sono due simboli a cui non si deve rinunciare. Un plauso alle 7 aziende che hanno portato circa 90 capi alla Fiera della Madonna di Rogoredo».
«Nel 2025 abbiamo rilanciato la fiera – ha aggiunto il sindaco Frigerio – Appena eletti nel 2024 siamo incappati nell’epidemia del bestiame, che ci ha impedito di fare la fiera. Spesso è difficile ripresentare gli eventi, ma ce la abbiamo messa tutta per rilanciarla, rispettando una tradizione secolare che è nel cuore di tutti e in cui abbiamo creduto fortemente. Il successo, con un po’ di orgoglio, è stato pieno: grazie alla continua devozione alla Madonna, ma anche grazie al bel tempo. Ci siamo impegnati con un’organizzazione puntuale e in 3 giorni abbiamo avuto più di 55mila persone: adesioni da tutta la provincia comasca e non solo. E anche nella zootecnica abbiamo pensato a qualcosa di nuovo, come l’invito alla società Acinque. Vogliamo continuare con entusiasmo e impegno, puntando su una più ampia partecipazione degli allevatori. Grazie alle società, ma vorrei fossero di più: devono comprendere che questa fiera è tra le più conosciute e stimate della regione. Chiedo però – ha concluso Frigerio – che Regione e Provincia supportino di più queste manifestazioni, siano più vicine a queste amministrazioni che si impegnano a rilanciare le attività di agricoltura e allevamento. I contributi si vedono sul territorio e se siamo i primi a risaltarli. Grazie a Giunta e consiglio per il supporto di questa Fiera, che ha costi molto elevati: nei prossimi giorni metteremo a bilancio più di 110 mila euro. Grazie al comitato fiera e ai volontari, Enrico Colombo su tutti. Grazie agli uffici comunali: figure essenziali per una gestione corretta. Grazie alla Pro loco, a chi ha aiutato nella gestione; alla Bcc, partner importantissimo sia per i contributi che per le idee: è una protagonista a 360 gradi del paese. Ringraziamo anche l’azienda Guanziroli, autrice di tutti i trofei. Speriamo nel 2026 di superare il centinaio di capi».

A seguire la consegna dei riconoscimenti: all’Azienda agricola Bonacina Fabrizio, presente con 16 capi, è andato il Trofeo Antonio Esposito. Alla Tenuta Il Ferro Rosso società agricola, che ha partecipato con 18 capi, è andato il premio Miglior soggetto (con il numero 13): agli stessi anche il Trofeo Torre, in via definitiva, perché vincitori come miglior soggetto per tre anni consecutivi.
Premiata poi l’azienda agricola Il Narciso di Invernizzi Michela; l’Azienda agricola Nava e i Fratelli Orsenigo di Gianbattista e Marco. La Coppa Meroni alla memoria di Marco e Fulvio è andata al commerciante Rusconi Oliviero. La Coppa Bcc è stata assegnata agli alzatesi della Macelleria Ostinelli Marco sas.