Asst Lariana

Presentato il progetto il “Calendario della prevenzione”

A Palazzo Cernezzi.

Presentato il progetto il “Calendario della prevenzione”
Pubblicato:

Comune di Como, Asst Lariana ed Ats Insubria insieme per promuovere la cultura della salute, per sottolineare l’importanza della prevenzione e la necessità di occuparsene sempre.

Prevenzione, il progetto

Sulla scorta del successo dell’iniziativa “La prevenzione in piazza” i tre enti hanno predisposto per il 2025 un “Calendario della prevenzione”, un percorso condiviso per accompagnare i cittadini in un cammino nella salute.

L’evento principale del “Calendario” sarà la seconda edizione de “La prevenzione in piazza”, l’iniziativa, avviata per la prima volta lo scorso anno, che ha visto la partecipazione di tutti i principali attori della rete sanitaria comasca, nonché la presenza come sponsor della società Como 1907. Nel 2025 l’appuntamento è fissato per il 4 ottobre.

A marzo via al calendario

Il “Calendario” ha preso il via il 13 marzo al Cinema Astra con un incontro dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla per la prevenzione e il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione che si celebra il 15 marzo. L’incontro è stato promosso dal Centro Ananke di Como in collaborazione con Asst Lariana e Ats Insubria.

Il 29 aprile in occasione dell’(H) Open Week sulla salute della donna promossa da Fondazione Onda, la Biblioteca comunale ospiterà un incontro con gli specialisti della Gastroenterologia di Asst Lariana e dietiste di Ats Insubria.

Il 22 maggio in largo Miglio ci sarà un gazebo informativo con i professionisti di Asst Lariana dedicato alle malattie della tiroide (il 25 maggio ricorre la Giornata Mondiale della tiroide). Saranno presenti operatori di Ats per promuovere sani stili di vita.

Il 31 maggio in piazza Cavour le Case della Comunità presenteranno le proprie attività. La Casa di Comunità assicura un accesso unitario ed integrato all’assistenza sanitaria, socio sanitaria e socio assistenziale. Gli obiettivi: prevenzione e promozione della salute, presa in carico della cronicità e fragilità, valutazione del bisogno e accompagnamento della persona fragile, coordinamento con i servizi sanitari territoriali, attivazione di percorsi di cura multidisciplinari che prevedono l’integrazione tra servizi sanitari/ospedalieri/territoriali, e tra servizi sanitari e sociali, partecipazione della comunità locale, rapporti con gli Enti locali e con le associazioni di volontariato. Nella stessa giornata sarà presentato il servizio DAMA(Disabled Advanced Medical Assistance) realizzato da Asst Lariana per offrire percorsi dedicati a pazienti con grave disabilità, con difficoltà di comunicazione o incapaci di collaborare ad esami clinici e strumentali. Infine, dal momento che il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale contro il fumo, gli specialisti di Asst Lariana saranno a disposizione dei cittadini per informazioni e consigli. Gli operatori di Ats Insubria forniranno approfondimenti in tema di prevenzione e promozione della salute.

In ottobre, come detto, sabato 4 ottobre, in largo Miglio, piazza Verdi, piazza Grimoldi, piazza Cavour, piazza Perretta, ci sarà la seconda edizione de “La prevenzione in piazza” che quest’anno sarà preceduta il venerdì 3 ottobre, da un incontro nella Biblioteca comunale dedicato alla prevenzione con la partecipazione anche di relatori di Ats Insubria. In questa seconda edizione, oltre al camper per la mammografia (sponsorizzato anche quest’anno da Calcio Como 1907) gli specialisti di Asst Lariana, insieme ai colleghi dell’ospedale Valduce e dell’Istituto Clinico Villa Aprica, saranno a disposizione dei cittadini in stretta sinergia con gli esperti di prevenzione e promozione della salute di Ats Insubria, che approfondiranno i temi relativi a screening, stili alimentari, movimento, GAP, WHP, contrasto comportamenti additivi, oltre alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Il 14 novembre, infine, la Biblioteca comunale ospiterà un convegno dedicato al diabete (il 14 novembre è la Giornata mondiale del diabete). La lotta al diabete è una delle tre emergenze sanitarie identificate dall’Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) e dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), insieme alla malaria e alla tubercolosi. Il diabete mellito sta dilagando nel mondo e gli individui affetti dalla malattia sono ormai vicini ai 400 milioni con una stima di raggiungere i 600 milioni entro il 2035 (Fonte ISS).

A ridosso di ogni iniziativa sarà comunicato il programma dettagliato dell’evento.

La conferenza stampa

Alla conferenza stampa di presentazione del programma sono intervenuti per il Comune di Como, il sindaco Alessandro Rapinese e il vicesindaco Nicoletta Roperto; per Ats Insubria il direttore generale Salvatore Gioia, il direttore socio sanitario Enrico Tallarita, il direttore della struttura Promozione della salute Romualdo Grande; per Asst Lariana il direttore sanitario Brunella Mazzei, il direttore socio sanitario Maurizio Morlotti e il direttore del Distretto Como-Campione d’Italia Fabio Lombardi.

“Questo Calendario è frutto di una splendida forma di collaborazione tra istituzioni per raggiungere obiettivi comuni - ha spiegato il sindaco di Como - In questo caso è la salute, che passa innanzitutto dalla prevenzione”.

“Come amministrazione abbiamo una responsabilità rispetto alla prevenzione e alle attività di sensibilizzazione dei cittadini - ha aggiunto il vicesindaco - Dopo la positiva esperienza del 2024 (il riferimento è all’iniziativa “La prevenzione in piazza”, ndr) quest’anno toccheremo più temi con un percorso più lungo partito a marzo e che si concluderà a novembre”.

“Partecipiamo al progetto “Calendario della prevenzione”, un'iniziativa che vede incrementarsi la collaborazione con il Comune di Como e Asst Lariana: si tratta di un passo fondamentale nella promozione della cultura della salute e nella sensibilizzazione sui temi della prevenzione. Il calendario 2025 avvia concretamente un percorso di consapevolezza e cura della propria salute per proseguire il dialogo con la cittadinanza, offrendo informazione e confronti su tematiche fondamentali come la prevenzione, la promozione di stili di vita sani e l'importanza di screening e vaccinazioni. Ringrazio tutti i partner coinvolti e il territorio per l’impegno condiviso a costruire una comunità più sana e consapevole" ha commentato il direttore generale di Ats Insubria, Salvatore Gioia.

“Il filo conduttore di tutti gli appuntamenti proposti è la prevenzione - ha sottolineato il direttore sanitario di Asst Lariana, Brunella Mazzei - Un tema sempre più urgente visti anche i dati epidemiologici e i dati demografici. Se pensiamo, ad esempio, al diabete parliamo di una malattia con un forte impatto sociale ed economico, aspetti che non possiamo più trascurare”.

“L’esperienza del primo evento che abbiamo proposto l’anno scorso “La prevenzione in piazza” è stata più che positiva - ha ricordato il direttore socio sanitario di Asst Lariana Maurizio Morlotti - Insieme quindi ad una seconda edizione di quell’iniziativa, quest’anno il programma si è arricchito di ulteriori appuntamenti. Abbiamo pensato anche di proporre una giornata dedicata alle Case di Comunità per far meglio comprendere cosa siano queste strutture, i servizi che offrono e i vantaggi per i pazienti cronici”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali