“Pretendiamo Legalità”, ottava edizione giunta al termine
In collaborazione col ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca.

La Polizia di Stato di Como ha concluso ieri, giovedì 5 giugno, il progetto “Pretendiamo Legalità” giunto all’ottava edizione.
“Pretendiamo Legalità"
I poliziotti della Questura di Como, della sezione operativa Sicurezza Cibernetica, della sezione della Polizia stradale e del Gabinetto provinciale di Polizia scientifica, ieri mattina, giovedì 5 giugno, nella biblioteca di Como "Paolo Borsellino", hanno incontrato tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie, concludendo il ciclo degli incontri tenutisi nel corso del 2024 e 2025.
L’obiettivo del progetto è stato quello di approfondire nelle scuole diverse tematiche tra cui il cyberbullismo, il contrasto dell’odio in rete, l’uso corretto dei social e di internet, l’educazione all’affettività, la sicurezza stradale, la necessità di rispettare le regole per diventare cittadini consapevoli e per la costruzione di una società nella legalità.


Interesse di oltre 300 studenti
Notevole si è dimostrato l’interesse dei ragazzi che, dopo aver seguito gli incontri, si sono cimentati nella realizzazione di elaborati sui temi sviluppati insieme alla Polizia di Stato.
Testimonial ricorrente è stato il commissario Mascherpa, protagonista del Graphic Novel a episodi, edito dal mensile ufficiale della Polizia di stato Polizia moderna a cui i ragazzi si sono ispirati per realizzare il personaggio di un fumetto. Quindi, in biblioteca, più di 300 ragazzi tra le scuole di Arosio, San Fermo della Battaglia, Cavallasca, Prestino e Breccia, hanno incontrato nuovamente gli stessi poliziotti che nel corso del progetto li avevano incontrati in classe.


Molteplici le attività proposte a partire dall’accoglienza della Polizia scientifica di Como che, con un attrezzatissimo stand espositivo, li ha intrattenuti facendo loro vedere dal vivo come vengono eseguiti i rilievi delle impronte digitali sulla scena del crimine e scattata una foto per classe come gadget ricordo.
In una sala attigua i ragazzi, a turno, hanno giocato al Domino dei Diritti e dei Doveri, elaborato prodotto dalle classi di San Fermo della Battaglia, nell’atrio principale invece si è giocato al Gioco dell’Oca, elaborato dalle classi di Breccia e Cavallasca, nella sala conferenze della biblioteca invece, i poliziotti hanno illustrato il progetto di “Pretendiamo Legalità” ed infine in sala lettura, un ispettore della Al termine dell’incontro, una foto di gruppo e un arrivederci alla prossima edizione. Sezione operativa sicurezza cibernetica, ha intrattenuto i ragazzi più grandi con una lezione sul cyberbullismo e l’uso consapevole del web.