Continuità assistenziale, le prestazioni aumentano del 10%
Rispetto al 2020 le visite ambulatoriali sono quasi raddoppiate. Nell'anno corrente i numeri sono destinati ad aumentare ulteriormente.

I numeri parlano chiaro: la Continuità assistenziale di Asst Lariana (Como) è un grande successo. Le proiezioni per il 2025 seguono la scia positiva degli ultimi anni.
Ca: rispetto al 2023 incremento di 5.000 prestazioni
“Nel nostro territorio il servizio di Continuità assistenziale mostra un trend significativamente positivo rispetto agli anni precedenti, con un incremento di oltre 5.000 prestazioni rispetto al 2023, corrispondente a oltre il 10% in più”, osserva Cristina Della Rosa, direttore del Dipartimento di cure primarie di Asst lariana, da cui dipende il servizio. E’ da segnalare anche l’incremento delle visite ambulatoriali rispetto alle consulenze telefoniche. I dati di attività mostrano, infatti, un incremento delle visite ambulatoriali che passano da 18.764 nel 2020 a 32.555 nel 2024. “E’ il risultato di un importante sforzo effettuato negli anni per la copertura completa dell’organico di medici e dell’apertura di nuove sedi, anche in considerazione delle indicazioni del Dm 77 e all’integrazione del servizio di Continuità assistenziale con le case di comunità”, aggiunge Alessandro Schivalocchi, dirigente medico delle cure primarie. Da segnalare, infine, che sono in riduzione le consulenze telefoniche, segno che i cittadini fruiscono del servizio di Continuità assistenziale con valutazione clinica diretta da parte dei medici.
I numeri dal 2020 ad oggi
Nel 2020, il totale di prestazioni ammontava a 47.774, di cui 18.764 visite ambulatoriali. L'anno successivo ha visto una leggera riduzione: 15.291 visite su 44.738 prestazioni totali. Dopo il periodo delicato del Covid-19, c'è stato un superamento della situazione iniziale: nel 2022 le visite sono state 19.607, su un totale di 47.336. Nel 2023 si è registrato un aumento cospicuo delle valutazioni cliniche in presenza: 24.966 su 48.233. L'anno scorso è stato stabilito il record, con un incremento piuttosto significativo: 32.555 su 53.650. Per quanto riguarda l'anno corrente, c'è un dato relativo ai primi tre mesi: 10.152 su 15.253.
I servizi, disponibili anche a Pasqua, spiegati al pubblico
Nel fine settimana di Pasqua la Continuità assistenziale sarà attiva a partire dalle 20 di venerdì 18 aprile fino alle 8 del 22 aprile. Regolari, sabato 19 aprile, anche gli ambulatori pediatrici attivi a Cantù e a Fino Mornasco.
La Continuità assistenziale è un servizio che si attiva, previa chiamata telefonica, componendo il numero unico nazionale 116 117, a cui risponde la Centrale operativa regionale che inoltra le chiamate in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata. I medici della Continuità Assistenziale forniscono un servizio per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate al proprio medico curante. Eventualmente offrono un consiglio telefonico se la problematica può essere risolvibile in questo modo, oppure invitano il paziente a raggiungere la sede più vicina della Continuità assistenziale, per ottenere una valutazione ambulatoriale. Se lo ritengono necessario, i medici possono effettuare una visita a domicilio, o attivare il Servizio di emergenza urgenza.
L'ambulatorio pediatrico e le sedi
L’ambulatorio pediatrico è un servizio attivo tutti i sabati - non festivi - dedicato ai minori residenti/domiciliati nel territorio di competenza di Asst lariana. È indicato per tutti quei casi che necessitano di una consulenza e valutazione clinica non urgente. Per accedere al servizio bisogna contattare, il sabato dalle 8 alle 18, il numero unico di emergenza 116 117, in modo che venga redatta una prima scheda informativa rispetto alla problematica. La famiglia viene poi richiamata dal personale che, se necessario, fissa un appuntamento per il pomeriggio - tra le 14 e le 19 - nell’apposito ambulatorio. Il bambino sarà quindi visitato da un pediatra di libera scelta che effettuerà la valutazione clinica del caso, fornendo le eventuali prescrizioni-ricette.
Nell’attività il medico sarà coadiuvato da personale di Asst lariana, come ad esempio un infermiere esperto nella gestione di pazienti pediatrici. Ogni ambulatorio ha circa 20 appuntamenti a disposizione per le visite che sono programmate per il pomeriggio. Una volta saturata l’agenda, le telefonate sono dirottate automaticamente dalla centrale di Areu alla sede di Continuità assistenziale di competenza territoriale, ossia quella più vicina alla residenza/domicilio di chi chiama.
Le sedi attive sono due. Quella di Cantù, in via Domea 4, nell’ambulatorio 6 nell’edificio P, nonché la palazzina che ospita la casa di comunità. La seconda è quella di Fino Mornasco, in via Trieste 5, nella sede della Continuità assistenziale.