bosisio parini

Protezione civile: arriva la prima “Giornata del piccolo volontario”

Tante attività per bambini e ragazzi grazie alla collaborazione di diversi gruppi che operano sul territorio.

Protezione civile: arriva la prima “Giornata del piccolo volontario”

Domenica 14 settembre il parco Precampel di Bosisio Parini ospiterà la prima edizione della “Giornata del piccolo volontario”: un evento speciale organizzato dalla Protezione civile di Bosisio in collaborazione con i gruppi di Bulciago, Cassago Brianza, Annone Brianza, Croce Verde Bosisio Parini – Unità Cinofila, con il supporto dei Carabinieri e la collaborazione della Banda dei genitori.

Attività per bambini e ragazzi

La manifestazione, aperta a tutti i bambini e ragazzi, prenderà il via alle 9 e sarà caratterizzata da attività ludiche, dimostrazioni pratiche e momenti di condivisione che permetteranno ai più piccoli di avvicinarsi con curiosità e consapevolezza al mondo del volontariato e della Protezione civile.

“Ho voluto fortemente, insieme al mio gruppo, dare vita a questo evento dedicato ai bambini, coinvolgendo anche le realtà dei comuni limitrofi – ha spiegato il coordinatore Roberto Fumagalli – La nostra convinzione è che siano proprio i più piccoli a doversi avvicinare per primi al mondo del volontariato, perché in questo modo potranno scoprire il valore profondo dell’aiutare il prossimo. Crediamo che trasmettere ai bambini l’importanza della solidarietà e della collaborazione significhi offrire loro un insegnamento che andrà oltre la giornata di oggi: li aiuterà a crescere come persone più sensibili, disponibili e rispettose. Il volontariato, infatti, non è solo un gesto concreto di aiuto, ma anche una scuola di vita, capace di insegnare altruismo, empatia e rispetto delle regole fondamentali per vivere insieme in armonia. Il nostro obiettivo è quindi quello di far capire ai bambini che donare un po’ di sé agli altri non significa perdere qualcosa, ma arricchirsi interiormente. Siamo certi che, se cresciuti con questi valori, diventeranno adulti più consapevoli, capaci di costruire una società migliore, fondata sulla solidarietà e sul rispetto reciproco”.

Anche il sindaco di Bosisio, Paolo Gilardi, ha espresso grande soddisfazione: “Siamo orgogliosi di ospitare la prima edizione di un’iniziativa che guarda al futuro della nostra comunità. Educare i bambini e i ragazzi alla cittadinanza attiva significa costruire insieme una società più attenta, responsabile e solidale L’invito è rivolto a tutte le famiglie: una giornata di giochi, amicizia e crescita, che offrirà ai più giovani la possibilità di vivere da vicino l’impegno quotidiano di chi lavora per la sicurezza e il benessere della collettività”.

Durante l’evento i bambini saranno coinvolti in un vero e proprio percorso educativo, strutturato in cinque attività pratiche e divertenti: montaggio tende e allestimento campo, tenda fumo, sacchi di sabbia, utilizzo delle radio, kit di sopravvivenza.

Il programma nel dettaglio

Montaggio tende e allestimento campo: i bambini diventeranno protagonisti della costruzione di un piccolo campo base. Monteranno tende, tavoli e panche, scoprendo l’importanza del lavoro di squadra e del saper organizzare uno spazio comune.

Tenda fumo: in una tenda riempita di vapore, simuleremo un incendio. I bambini, muovendosi al buio e gattonando, dovranno cercare gli oggetti che ritengono più utili in caso di evacuazione. Un’esperienza pensata per far capire loro quanto sia importante mantenere calma, lucidità e spirito di osservazione in situazioni di emergenza.

Sacchi di sabbia: attraverso un’attività manuale e concreta, i bambini riempiranno dei sacchi di sabbia e li posizioneranno davanti a porte e finestre, proprio come si fa in caso di allagamento. In questo modo scopriranno l’efficacia di piccoli gesti di prevenzione.

Utilizzo delle radio: con un linguaggio semplice e pratico, verrà spiegata ai bambini l’importanza delle radio nelle situazioni di emergenza, soprattutto quando altri mezzi di comunicazione non funzionano. Impareranno a trasmettere messaggi brevi, chiari ed efficaci.

Kit di sopravvivenza: attraverso un divertente percorso a ostacoli, i bambini raccoglieranno gli oggetti utili per comporre uno zaino di emergenza. Questa attività li aiuterà a riflettere su ciò che può davvero servire in una situazione critica e a sviluppare senso pratico e spirito di iniziativa.