Olgiate Comasco

"Responsabilità etica in una società miope": una lezione da tutto esaurito in auditorium

Don Teresio Barbaro ha spaziato e invitato a riflettere su parole chiave come umanesimo e umanità.

"Responsabilità etica in una società miope": una lezione da tutto esaurito in auditorium
Pubblicato:
Aggiornato:

Posti esauriti in auditorium comunale, a Olgiate Comasco, per la lezione di don Teresio Barbaro all'Università degli adulti.

Che fine ha fatto la responsabilità morale e civile?

La domanda di fondo posta da don Teresio Barbaro, nell'attesissima lezione tenuta venerdì 31 gennaio, ha approfondito temi profondi. Isolamento, narcisismo, indifferenza e caos: parole dietro cui permangono situazioni che meritano di essere valutate con attenzione e capacità riflessiva.  L'isolamento, come spiegato durante la lezione, si distingue dalla solitudine in quanto nega la possibilità dell'apertura all'altro.

Parole chiave

Altre parole invitano a riflettere. Parole definite chiave: umanesimo e umanità. Nel primo caso, umanesimo è "tornato d'attualità. La tecnica, la globalizzazione, l'accelerazione vorticosa dell'industria, del commercio, dell'innovazione, gli sconvolgimenti che tutto ciò apporta sul piano fisico, mentale, ambientale: è questo che riapre con forza il tema della condizione umana". Quindi, oggi "la parola umanità (l'intero genere umano) è uno dei termini fondamentali con cui fronteggiare la realtà. Umanità è una parola forte".

Il successo dell'Università degli adulti

Maria Rita Livio e don Teresio Barbaro (Foto Raffaella Roffino)

La ricchezza delle proposte culturali e formative dell'Università degli adulti dimostra che non si finisce mai di imparare. Un servizio prezioso, garantito dall'Università presieduta da Maria Rita Livio, capace di aggregare una platea di 610 iscritti.