Robotica, fondi trovati al 50%: le squadre volano ai Mondiali
Le squadre della scuola secondaria rappresenteranno l’Italia alla World Robotic Olympiad a Singapore e Lubiana

Sono a metà dell’obiettivo economico che si sono prefissati e ora è ufficiale: le ragazze e i ragazzi della robotica di Carimate andranno a Lubiana e Singapore. Le squadre, dopo la conquista delle finali nazionali della World Robotic Olympiad, rappresenteranno l’Italia alla finale mondiale di Singapore e a quella Europea di Lubiana.
Trovati gli sponsor
Conferma Davide Zeppa, uno degli allenatori assieme a Alessandro Bettelli, Matteo Orsenigo e ai professori Daniele Brioschi e Domenica Notaro:
"Grazie alla generosità delle aziende del territorio siamo riusciti a coprire già la metà della somma necessaria per le due trasferte, abbiamo pagato le iscrizioni e l'acconto del trasporto e dell'alloggio".
Grazie ai risultati ottenuti alle finali nazionali, le squadre del progetto di robotica della scuola secondaria di Carimate avrebbero avuto accesso anche alle competizioni di Manila e Panama:
"Non riusciremo a partecipare a tutte le trasferte, per cui ci siamo concentrati su Lubiana e Singapore. Ora siamo arrivati a coprire circa la metà dei 32mila euro previsti".
Una serata a Como Next
Per raggiungere la cifra necessaria le squadre di robotica hanno anche organizzato un evento che si svolgerà il 21 luglio all’auditorium di Como Next – Innovation Hub a Lomazzo. Prosegue Zeppa:
"Presenteremo il progetto alla comunità di aziende di Como Next, ma anche ai privati. L’incontro sarà l’occasione per lanciare il nostro crowfunding. Finora abbiamo sempre avuto supporto dalle aziende, ma vogliamo provare a chiedere l’aiuto anche dei privati che vorranno sostenere la nostra avventura".
L’appuntamento si terrà il 21 luglio dalle 17.30.
Il premio della Fondazione Bracco
Infine, da sottolineare che la squadra delle Cybersister, che nel 2024 avevano partecipato alla Global Final della World Robot Olympiad a Izmir in Turchia, ha ricevuto il premio "Progetto diventerò" della Fondazione Bracco. Chiara Tagliabue, Federica Paggi, Aleksandra Grishunina e Elisa Cappelletti sono state premiate alla Scala. Conclude soddisfatto Zeppa:
"La fondazione ci sponsorizza da ormai 8 anni e quest’anno il progetto delle Cybersisters è stato scelto assieme ad altri 2 tra altri 240 circa per essere premiato".