Spedizione in Groenlandia, il sostegno del Comune
Il 18 settembre ci sarà un collegamento con gli studenti

Un viaggio estremo, tra i ghiacci dell’Islanda e della Groenlandia, per raccontare i cambiamenti climatici attraverso lo sguardo della scienza. È questo il cuore della spedizione scientifica "Islanda-Groenlandia 2025" che partirà il prossimo 28 agosto e che vede tra i sostenitori anche il Comune di Figino Serenza, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
La spedizione
Promossa da RipartiAmo insieme a Studio Tec Engineering, A+T Architettura e Tecnica e GpsBrianza, la spedizione coinvolgerà un team di professionisti – ingegneri, architetti, piloti di droni e videomaker – che si muoveranno a piedi, in kayak e fuoristrada nell’estremo Nord del pianeta, attraversando paesaggi glaciali e villaggi Inuit. Obiettivo? Studiare da vicino l’effetto del riscaldamento globale su territori sempre più fragili, raccogliere dati con tecnologie avanzate (come Gps e sistemi informativi territoriali), mappare sentieri e rifugi e documentare tutto con video, fotografie e testimonianze delle popolazioni locali.
Il sostegno del Comune
Il Comune ha deciso di sostenere l’iniziativa con entusiasmo, come spiegato dal sindaco Stefano Tomaselli:
"Abbiamo ritenuto valido e opportuno appoggiare la spedizione perché rappresenta un utile strumento per lo studio delle dinamiche glaciali legate alle variazioni meteorologiche e quindi ai mutamenti climatici in corso. Ma non solo: grazie alla collaborazione con la dirigenza scolastica, abbiamo voluto rendere partecipi anche i ragazzi della scuola secondaria “Gino Strada”, con un collegamento in diretta durante la missione. Un’occasione per far scoprire loro da vicino il lavoro dei ricercatori, l’importanza della tecnologia e l’urgenza di studiare i cambiamenti climatici".
Il collegamento con gli studenti
La spedizione durerà fino al 19 settembre, con aggiornamenti quotidiani postati su un blog consultabile su Ripartiamo. Sarà, invece, il 18 settembre il giorno del collegamento in tempo reale con gli studenti di Figino. Un’opportunità educativa e scientifica che coniuga la sensibilità ambientale e la voglia di scoprire, con lo sguardo rivolto alle generazioni future.