Stazione di Arosio: terminati i lavori di ristrutturazione
L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa, la sostituzione degli arredi esterni e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili LVE

Si è ufficialmente chiuso il cantiere della stazione ferroviaria di Arosio sulla linea Milano-Asso di Ferrovienord. Un parco lavori che ha interessato sia gli spazi interni che quelli esterni per il rifacimento di alcune aree e di alcuni servizi in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi.
Stazione di Arosio: terminati i lavori di ristrutturazione
L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti - la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili LVE per le persone ipovedenti nella sala d’aspetto e in banchina.
L’intervento di riqualificazione della stazione di Arosio fa parte di un programma più ampio che prevede il rifacimento di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, che rappresentano il 25% di tutta la rete di Ferrovienord. I lavori di manutenzione straordinaria delle 29 stazioni, già avviati in 11 stazioni, sono finanziati da Regione Lombardia con 11,5 milioni di euro e si concluderanno nel 2024.
Le linee guida approvate da Regione Lombardia per gli interventi di rifacimento delle stazioni forniscono indicazioni in particolare su: coperture, facciate, serramenti, sale d'attesa, sottopassi pedonali/rampe di accesso, pensiline, accessibilità di stazione (lve, mappe tattili) e altri locali/fabbricati collegati.
“Grazie ai lavori di riqualificazione finanziati da Regione Lombardia offriamo ai nostri utenti stazioni più confortevoli, funzionali ed esteticamente valorizzate – commenta Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord -. Con questi interventi vogliamo rispondere positivamente alle richieste che ci arrivano dal territorio, realizzando spazi e garantendo servizi adeguati alle aspettative dei cittadini”.





