Sugli autobus si paga contactless con SwipeOnLake
Da oggi, mercoledì 24 aprile, servizio attivo sui pullman di Asf Autolinee della rete urbana.

Da giugno, il nuovo sistema SwipeOnLake sarà attivo per le linee del lago C10 e C30. In collaborazione con Visa, permetterà di pagare il titolo di viaggio a bordo in modalità contactless.
SwipeOnLake, nuovo servizio
Da oggi sugli autobus di Asf Autolinee della rete urbana e da giugno per linee del lago C10 e C30, c’è una grande novità: il nuovo sistema SwipeOnLake - servizio in collaborazione con Visa - per pagare il titolo di viaggio direttamente a bordo in modalità contactless, con carta di debito, credito o prepagata, nonché con digital wallet abilitati (su smartphone o smartwatch). SwipeOnLake rivoluziona il modo di pagare i titoli di viaggio a bordo dei mezzi pubblici, offrendo una soluzione sicura, veloce e comoda. Il sistema è un passo avanti significativo nel pagamento dei titoli di viaggio, offrendo un’esperienza di viaggio più efficiente e sicura per tutti. Inoltre, è una scelta sostenibile che elimina del tutto la carta, nell’ottica di un trasporto pubblico sempre più “green”.
Come utilizzare SwipeOnLake
Utilizzare SwipeOnLake è semplice e intuitivo: basta infatti avvicinare la carta di pagamento contactless, il cellulare o lo smartwatch al validatore verde di bordo alla salita. Se il “tap” sarà andato a buon fine, il validatore emetterà un segnale acustico e un segnale visivo verde. Il costo del biglietto (2 euro per 90 minuti) non cambia, indipendentemente dal metodo di pagamento utilizzato, e non ci saranno sovrapprezzi. Inoltre, ogni carta di pagamento contactless permette di far viaggiare più persone contemporaneamente, fino ad un massimo di 20 ticket acquistati dalla medesima carta di credito con tutti i “tap” in un unico validatore verde. Tutte le informazioni e le risposte alle domande più frequenti sono disponibili sul sito di Asf Autolinee agli indirizzi https://www.asfautolinee.it/it/swipeonlake (versione italiana) e https://www.asfautolinee.it/en/swipeonlake (versione inglese).
Come funziona SwipeOnLake
Come funziona:
- Accostare la carta di debito, credito o prepagata, oppure i digital wallet abilitati
su smartphone o smartwatch al lettore verde presente sul mezzo pubblico. - Attendere il segnale acustico e visivo di conferma del pagamento.
- Il biglietto sarà automaticamente convalidato con una durata di 90 minuti.
Ecco i vantaggi:
- Sicurezza - Il sistema elettronico protegge i dati della tua carta con i più alti
standard di sicurezza. - Velocità - Il pagamento contactless è rapido e immediato ed evita code e attese.
- Comodità - Non è più necessario avere con sé contanti o biglietti cartacei,
semplificando il viaggio. - Controllo - Il passeggero attraverso il portale del Cliente, può tenere sotto
controllo tutti i titoli acquistati, vedere lo stato di tutti i pagamenti effettuati e
scaricare le ricevute di pagamento, basta registrarsi al link:
https://www.swipeonlake.it (video tutorial: https://t.ly/Z-cC0).
SwipeOnLake è compatibile con tutte le carte di debito, credito, prepagate, smartphone e wearables abilitati ai pagamenti contactless (American Express non è attiva).
Le dichiarazioni
Alessandro Rapinese (Sindaco di Como): «Con estremo piacere giunge al termine una progettualità che, oltre a semplificare la vita dell’utenza, fa fare alla nostra comunità un ulteriore passo nella tutela dell’ambiente».
Fiorenzo Bongiasca (Presidente Provincia di Como): «Questa innovazione segna un passo significativo verso un trasporto pubblico più moderno, efficiente e accessibile. Eliminando la necessità di acquistare i tradizionali biglietti cartacei, non solo si risparmia tempo prezioso, ma si riduce anche lo spreco di carta, dimostrando il nostro impegno per un futuro più sostenibile. Il sistema contactless offre una maggiore flessibilità e comodità ai passeggeri, consentendo loro di pagare il viaggio in modo rapido e semplice. Sono convinto che questa nuova modalità di pagamento sarà accolta con entusiasmo dai nostri cittadini e dai numerosi turisti che scelgono il nostro territorio. Ringrazio di cuore ASF Autolinee per l'impegno profuso nell'implementazione di questo innovativo sistema. La collaborazione tra le istituzioni e le aziende locali è fondamentale per migliorare costantemente la qualità del servizio di trasporto pubblico a Como. Continueremo a lavorare insieme per offrire soluzioni sempre più efficienti, innovative e sostenibili, al servizio della nostra comunità».
Massimo Saverio Bertazzoli (Amministratore delegato Asf Autolinee): «Oggi per la città di Como si compie un importante passo avanti: con un semplice gesto sarà possibile acquistare un titolo di viaggio per l’area urbana di Como senza sovrapprezzo. Grazie all’introduzione del sistema EMV si potrà salire a bordo senza dover acquistare in precedenza il titolo di viaggio per sé e per altri passeggeri. Se nell’arco della stessa giornata viene effettuato più di uno spostamento, il sistema calcolerà in automatico la miglior tariffa applicabile. Per esempio, dopo il terzo viaggio, il titolo di corsa “semplice” diventerà biglietto “giornaliero”. I prossimi passi saranno quelli di estendere l’applicazione di questo sistema alle monotariffe di Menaggio e Bellagio, nonché dare la possibilità ai clienti di acquistare anche le restanti tratte con carta di pagamento contactless o lo smartphone direttamente dal conducente senza dover più utilizzare i contanti».
Stefano M. Stoppani (Country Manager di Visa in Italia): «Grazie al lancio della modalità di pagamento contactless, Como inaugura una nuova modalità di vivere la mobilità urbana in modo semplice, rapido e conveniente per i residenti e per i turisti che visitano questo splendido territorio. Sono più di 750 i progetti contactless di trasporto pubblico attivati da Visa in tutto il mondo, di cui molti in Italia. Riteniamo infatti che la mobilità urbana sia uno dei driver più importanti per lo sviluppo digitale del Paese. Ad oggi, circa un Italiano su tre ha scelto di pagare il trasporto con carta o wallet, una percentuale destinata ad aumentare con l’azione informativa di Comuni, aziende municipalizzate e soggetti privati come Visa, come emerge da una nostra ricerca1».