Iniziativa

Tre progetti pensati dai giovani e realizzati per i giovani: Lo Snodo vince il bando YouthBank

Presentazione del successo in sede, con la moderazione della vicepresidente Sabina Borgnetto.

Tre progetti pensati dai giovani e realizzati per i giovani: Lo Snodo vince il bando YouthBank

Si è svolta ieri, mercoledì 24 settembre, la conferenza stampa di presentazione dei tre progetti vinti dall’associazione erbese sul bando di Fondazione Comasca

“Una dimostrazione che i ragazzi sanno gestire risorse con responsabilità”

Lo Snodo, sodalizio di Erba presieduto da Simone Pelucchi, ha visto il finanziamento di tre progetti nell’ambito di “YouthBank”. A spiegare la grande soddisfazione è proprio Pelucchi:

Si tratta di un progetto che dimostra come, se messi nelle condizioni di gestire delle risorse, i ragazzi lo fanno con responsabilità. Dopo la pandemia eravamo solo una decina di volontari, con tante idee ma pochi strumenti: grazie a YouthBank abbiamo potuto crescere e dare vita a iniziative concrete come l’aula studio potenziata e lo sportello psicologico gratuito“.

Più consapevolezza in merito ad ambiente, femminismo e alimentazione

Il primo progetto, dal titolo, “Attenzione – Futuro in Corso”, presentato da Riccardo Brivio (18 anni), punta ad accrescere nei ragazzi consapevolezza e spirito critico attraverso incontri teorici e azioni pratiche su ambiente, femminismo e alimentazione:

Vogliamo stimolare un approccio più inclusivo e vicino alla realtà che ci circonda“.

Gestire l’ansia e saper comunicare

Il secondo progetto, “Skills for Future”, ideato da Anais Gandolfi (21 anni), si concentra sulle soft skills: gestione dell’ansia, leadership, comunicazione sociale e autoimprenditorialità:

De Lo Snodo mi ha sempre colpito la possibilità che dà ai giovani di mettersi in gioco. L’esperienza a Torrazzetta, dove siamo stati formati sul tema della progettazione, è stata arricchente e ci ha permesso di costruire una rete insieme a tanti ragazzi della provincia“.

Riscoprire il legame con la natura

Il terzo progetto, “Giovani in Vetta”, proposto da Camillo Casartelli (24 anni), invita a riscoprire il territorio comasco con sette escursioni che abbracciano tutte le stagioni:

Il desiderio è riportare i giovani all’aria aperta, separandosi dai dispositivi digitali e riscoprendo il legame con la natura“.

Tutti concordi nel sottolineare l’impegno de Lo Snodo

Unanime il sostegno delle istituzioni presenti.

Francesco Pizzagalli, presidente di Fondazione Comasca, ha ricordato come “Lo Snodo e YouthBank offrono al singolo l’opportunità di condividere con altri coetanei i propri desideri, per trasformarli in realtà. Fondazione Comasca utilizza queste forme di sostegno per supportare i giovani del territorio“.

Enrico Lironi, consigliere di amministrazione della fondazione Cariplo spiega che hanno sempre “creduto nella capacità e volontà de Lo Snodo di coinvolgere i giovani e fare aggregazione. Dalla riqualificazione degli spazi della stazione a oggi il lavoro fatto è stato tanto: la Fondazione Cariplo è orgogliosa e continuerà a sostenere Lo Snodo“.

Anche Giovanni Pontiggia, presidente Bcc Brianza e Laghi, ha ringraziato i giovani de Lo
Snodo per “portare avanti valori con determinazione, anche nei momenti più difficili. La capacità e il merito de Lo Snodo sono stati quelli di fare rete e diventare punto di riferimento
per i giovani e per tutta la comunità“.

Patrizia Magretti, direttrice del Consorzio Erbese Servizi alla Persona, ha sottolineato come
le parole chiave sono il sostegno al talento, aggregazione, inclusione e promozione del
benessere, valorizzando l’impegno sul disagio giovanile e sull’uso responsabile della
tecnologia“.

Tanti i rappresentanti comunali presenti alla presentazione

All’incontro hanno preso parte diversi rappresentanti delle Amministrazioni locali. Per il Comune di Erba erano presenti l’assessore Maria Francesca Frigerio, l’ex assessore Paolo Farano e i consiglieri Mattia Faggiani e Michele Spagnuolo. Del Comune di Asso ha partecipato la consigliera Alissia Vicini, mentre per Alserio era presente il vicesindaco Alessandra Scanziani. Presenti anche l’assessore Mauro Bellotti da Castelmarte, il sindaco Giuseppe Sormani da Sormano e l’assessore Barbara Pistono da Proserpio. A rappresentare Alzate c’era la consigliera Marica Sandionigi, per Anzano la consigliera Elena Mauri, per Ponte Lambro il vicesindaco Marco Broggio e per Valbrona la consigliera Katia Marra.