L'iniziativa

Un evento itinerante per festeggiare Halloween

"Puntiamo a trasformare diverse abitazioni del paese in tappe del terrore per far divertire i giovani", ha dichiarato la presidente Barbara Pellegatta

Un evento itinerante per festeggiare Halloween

«Vogliamo coinvolgere tante famiglie in un evento itinerante per Halloween». Fabulinus, l’associazione dei genitori di Casnate con Bernate, ha organizzato «La notte di zucchero e terrore», in collaborazione con la biblioteca comunale.

L’iniziativa

La proposta è di trasformare diverse case del paese in una tappa del terrore, che rientrerà all’interno di un percorso itinerante che i bambini potranno fare venerdì 31 ottobre, dalle 19.30 alle 21. Per partecipare bisogna addobbare la proprio casa a tema Halloween, offrire dolcetti ai bambini per il classico dolcetto o scherzetto e organizzarsi per proporre, eventualmente, un piccolo gioco o scherzetto, con l’aiuto dell’associazione. L’adesione va inviata entro il 15 ottobre all’indirizzo agcasnatebernatefabulinus@gmail.com, specificando nell’oggetto «adesione Halloween». I partecipanti riceveranno un cartello ufficiale con la scritta «Casa del dolcetto o scherzetto».

Le parole di Pellegatta

Esprime soddisfazione Barbara Pellegatta, presidente di Fabulinus:

«Siamo contenti di poter proporre questa nuova iniziativa in vista di Halloween, già l’anno scorso avevamo avuto quest’idea ma poi non l’abbiamo realizzata per diverse difficoltà. In passato abbiamo organizzato delle feste che si sono svolte nel parco della Villa comunale, ma mai un evento itinerante, un progetto sicuramente ambizioso. Quindi ci siamo mossi con largo anticipo proprio perché vogliamo dar vita a un bell’evento che possa coinvolgere tanti bambini, ovviamente con le loro famiglie. Stiamo cercando diverse case private che possano essere decorate a tema, va bene pure il giardino per esempio, non necessariamente l’interno. Chi aderisce all’iniziativa può anche chiedere aiuto a noi per avere del materiale. Inoltre, nella nostra associazione abbiamo dei volontari che sono disponibili per dare una mano. Poi tutte queste case verranno identificate come “Casa del dolcetto o scherzetto” e verranno inserite in una mappa che verrà distribuita ai bambini il 31 ottobre, a inizio serata. Il punto di partenza sarà la Ca’ di Fraa. Ovviamente per attivare l’iniziativa dobbiamo raggiungere un certo numero di iscrizioni e in caso di maltempo l’evento verrà annullato, ma siamo fiduciosi».