Consigli pratici su come difendersi dai truffatori: domani, martedì 14 ottobre, alle 15, i Carabinieri saranno a Erba per incontrare gli anziani
Interventi mirati alle fasce più vulnerabili
Il fenomeno delle truffe, in costante crescita anche attraverso l’uso sempre più frequente di sistemi telematici, colpisce spesso le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare gli anziani, causando danni economici e psicologici. Ecco dunque che domani, martedì 14 ottobre, alle 15, i Carabinieri saranno presenti a Ca’ Prina per un incontro promosso da Umberto Filippi, presidente dell’Università della Terza età.
Sarà presente il comandante della stazione cittadina
A prendere la parola sarà Gaetano Marco Ensabella, comandante della locale stazione dei Carabinieri, che interverrà per illustrare le tecniche più comuni utilizzate dai malfattori e fornire consigli pratici su come difendersi. Questo incontro si inserisce nella campagna di sensibilizzazione promossa dal Comando provinciale con periodici incontri con le potenziali vittime di queste forme di delitto.
Tante le modalità di truffa a cui prestare attenzione
Tra le truffe più diffuse si segnalano:
- il finto Carabiniere: che richiede denaro per evitare presunte conseguenze legali a familiari delle vittime;
- il finto tecnico dell’acquedotto: che invita le vittime a nascondere gioielli in elettrodomestici con la scusa di una falsa “contaminazione”;
- le operazioni bancarie fraudolente, con l’invio di messaggi ingannevoli per indurre a eseguire bonifici in favore dei criminali.