“Un magico compleanno” contro lo spreco e per promuovere l’inclusione
Il progetto didattico multimediale realizzato da Netweek in collaborazione con Banco Alimentare, regalato alle classi che partecipano a “Tanti Auguri Mamma” e anche scaricabile da tutti online

“Un magico compleanno” è il progetto didattico multimediale realizzato da Netweek in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare ETS in occasione della Festa della mamma. Un fumetto che racconta una festa speciale, perché ogni briciola conta! Emma e Tommy ci invitano a vivere un compleanno sorprendente, dove il cibo avanzato si trasforma e incredibili sorprese ci aspettano. Pagina dopo pagina, scopriremo che imparare a non sprecare è un’avventura meravigliosa. Anche i gesti più semplici possono fare una grande differenza! E grazie al simpatico topolino Stracchino conosceremo degli amici speciali, gli S.G.A.S., i Supereroi Gentili Anti Spreco: Vito Secondo, Dolce Carmela, Prugna Scartata, Salvo Marino, Felice Marotto, Shiro.
Un magico compleanno, il progetto didattico di Netweek
Questo progetto si inserisce all’interno dell’iniziativa “Tanti Auguri Mamma” del Gruppo Netweek, che per l’edizione 2025 sostiene la Fondazione Banco Alimentare ETS con una donazione equivalente a 50.000 pasti. Un contributo concreto per recuperare e distribuire alimenti a sostegno della campagna dedicata alla Festa della Mamma di Banco Alimentare, affinché tutte le mamme possano festeggiare sempre, nessuna esclusa. Il gruppo Netweek crede nel valore della condivisione e nella lotta allo spreco alimentare. Per questo, sostiene Banco Alimentare e desidera contribuire a insegnare ai più piccoli che ogni alimento vale anche se imperfetto, anche se diverso. Educare al rispetto del cibo significa costruire un futuro più sostenibile per tutti.
Il fumetto, scritto da Jessica Anna Maria Forgetta e illustrato da Debora Califri per Overbi Creative Digital Company, è stato regalato a tutte le classi che hanno partecipato alla nostra iniziativa “Tanti Auguri Mamma”, ma è anche scaricabile in formato digitale dal sito tantiaugurimamma.it/la-storia e offre tanti contenuti aggiuntivi che possono essere scoperti a scuola con la Lim, ma anche a casa da qualsiasi dispositivo: una simpatica filastrocca contro lo spreco alimentare, la ricetta di una torta per la festa della mamma… E nella pagina dedicata potrete scoprire chi sono i nostri nuovi amici, i Supereroi Gentili Anti Spreco, e i loro poteri speciali.
Un doppio obiettivo: lotta allo spreco e inclusione
Racconta l’autrice Jessica:
"Ringrazio il gruppo Netweek per questa bella occasione, per me è stata stimolante e arricchente – racconta l’autrice Jessica – Il nostro obiettivo era quello di far passare un doppio messaggio. Da un lato, la lotta allo spreco alimentare, insegnando a riutilizzare gli avanzi di cibo ma anche, in modo creativo, gli scarti non alimentari, quindi con una valenza generale di salvaguardia ambientale. Poi abbiamo voluto anche toccare il tema dell’inclusione, in quanto – proprio come gli alimenti non perfetti – anche le persone troppo spesso vengono “scartate” perché non rispondenti a certi canoni e standard. Lotta allo spreco del cibo. il riuso creativo, la salvaguardia dell'ambiente e il valore dell'unicità sono messaggi che e speriamo possano essere accolti dai bambini, dalle loro famiglie e dagli insegnanti, attraverso una storia semplice ma carica di significato. Per questo abbiamo usato i “supereroi”, soggetti molto vicini e apprezzati dai più piccoli. Inoltre, il tema dell’inclusione è stato toccato anche nella modalità con cui è stata scritta la storia, usando lo stampatello maiuscolo e quindi di facile lettura per i più piccoli o per chi ha difficoltà nella lettura".
Sensibilizzare i ragazzi verso i temi dello spreco alimentare
Commenta Giovanni Bruno, presidente Fondazione Banco Alimentare ETS:
“Siamo davvero grati per l’iniziativa 'Tanti Auguri Mamma' di Netweek, preziosa per Banco Alimentare, non solo per la donazione economica che ci permetterà di recuperare e distribuire cibo equivalente a 50.000 pasti, ma anche per l’opportunità di sensibilizzare le scuole verso i temi dello spreco alimentare, il cui contrasto è all’origine della nostra mission. Attraverso un racconto, scaricabile anche online, pieno di garbo e delicatezza, ci rivolgiamo ai ragazzi in età scolare per invitarli al rispetto del cibo, con un linguaggio ed immagini adatti alla loro età e sensibilità, invitandoli a diventare piccoli ambassador della lotta allo spreco domestico. Perché il seme dell’educazione al rispetto del cibo possa germogliare in famiglia e tra coloro che saranno gli adulti di domani”.
Allora sfogliate le pagine di questa storia e lasciatevi stupire. E non dimenticate di divertirvi con i giochi che abbiamo pensato per voi.