Una serie di passeggiate creative e culturali col “Sentiero dei sogni"
Le attività sono organizzate dall’associazione e aperte alla cittadinanza.

"Sentiero dei sogni", associazione culturale di Como, invita a partecipare alle passeggiate creative organizzate in alcuni luoghi significativi delle province del Lario.
Le passeggiate di maggio
L'associazione ha pianificato alcuni percorsi prevalentemente gratuiti. In un caso - la passeggiata di domenica 18 maggio a Varenna - è richiesto il pagamento dell'ingresso a tariffa comitiva (9 euro) per il giardino botanico e casa Museo di Villa Monastero. Una piccola eccezione anche per domenica 22 giugno, a Premana: un biglietto simbolico di 4 euro a copertura del costo della proiezione del film "Il mattino sorge ad Est" nel cinema parrocchiale e dell'ingresso al Museo etnografico con visita guidata dai responsabili. In entrambi in casi il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul sito di eventbrite, nel momento dell'iscrizione all'evento. Inoltre, dopo una passeggiata di prova sarà obbligatorio iscriversi all'associazione, e lo si potrà fare sia in occasione delle iniziative, sia on-line al seguente link. Per quanto riguarda la partecipazione delle passeggiate, sarà necessario iscriversi attraverso questo link.
Cinetour a Menaggio
Questo primo evento, collocato nell'ambito della quarta edizione del Lake Como Walking Festival sul tema "I laghi del cinema", sarà allestito con il sostegno del Comune di Menaggio e il patrocinio di Camera di Commercio Como-Lecco. Il ritrovo è previsto alle 14.30 di domenica 4 maggio, nell'aula magna della scuola media di Menaggio, in via Camozzi 23. Si comincia con la proiezione di un videomontaggio di scene girate a Menaggio dei film "L'idolo" (1954) con David Niven e "Il mio miglior nemico" (2006) di e con Carlo Verdone. Verrà presentato, nell'occasione, anche un inedito filmino di famiglia di Alfred Hitchcock, girato all'inizio degli anni Trenta sul Lago di Como.
Segue una passeggiata ad anello di circa 2,5 chilometri tra il lungolago e il centro storico di Menaggio. Il percorso toccherà alcuni set dei film già citati, più il Grand Hotel Victoria, che nel 1979 è stato la location principale del film "Un dramma borghese" con Franco Nero e Dalila Di Lazzaro, tratto dall'omonimo romanzo di Guido Morselli. Tappa conclusiva a Cinelario, l'unico cinema di comunità presente nel centro Lago, già set della serie televisiva "Un ciclone in famiglia" con Massimo Boldi e Barbara De Rossi.
Presente l'assessore alla Cultura di Menaggio Valentina Pozzi.
Narrazione: Pietro Berra, presidente di "Sentiero dei Sogni" e autore delle guide ufficiali del Lago di Como e della Regione Lombardia. Ramona Rossi leggerà alcune battute da film girati a Menaggio e un brano del romanzo "Un dramma borghese" di Guido Morselli.
Dalla pila alla AI
La passeggiata creativa in questione rientra nell'ambito del festival Europa in Versi, e verrà promossa dalla Casa della Poesia di Como. Un percorso di poco più di un chilometro in una delle zone più belle di Como porterà i partecipanti ad attraversare due secoli e mezzo, dall'età dei lumi all'intelligenza artificiale, combinando suggestioni storiche, paesaggistiche e architettoniche con le poesie lette dagli ospiti internazionali del festival.
La passeggiata si terrà sabato 17 maggio, con ritrovo alle 10, alla neoclassica Villa Parravicini Revel sulla passeggiata Lino Gelpi, aperta per l'occasione. La seconda tappa sarà tra gli idrovolanti nell'hangar dell'Aeroclub Como, realtà pionieristica del volo idro a livello mondiale, quindi si farà una sosta nella sede della Canottieri Lario, edificio razionalista progettato dall'ingegnere Gianni Mantero nel 1931. Finale sulla scalinata del Tempio Voltiano, costruito per le celebrazioni del centenario della morte di Alessandro Volta (1927-28).
Conduce il percorso Pietro Berra, presidente di "Sentiero dei Sogni", coinvolto anche come poeta.
Introduce gli autori/lettori Laura Garavaglia, presidente della Casa della Poesia di Como.
Letture dei poeti Bruno Galluccio (Italia), Isabella Leardini (Italia), Gianni Darconza (Italia), Andrea Tavernati (Italia), Stefano Donno (Italia), Hussein Habasch (Kurdistan), Lily Michaelides (Cipro), Alexandra Nicod (Svizzera/Spagna), Basilio Rodríguez Cañada (Spagna).
Enrico Fermi e il Lario, tra cinema e realtà
Questa terza iniziativa, appartenente all'ambito del festival della Luce e del Lake Como Walking Festival e prevista per domenica 18 maggio, tra le 9.45 e le 12.45, sarà promossa da Fondazione Alessandro Volta. L’itinerario partirà alle 9.45 dai giardinetti vicini all’imbarcadero di Varenna, in via Imbarcadero. Quindi si camminerà lungo la passeggiata romantica (la passerella a sbalzo sul lago intitolata all'ex sindaco Giorgio Monico) e si risalirà nel centro storico per esplorare la contrada Pirelli, dove nacque Giovanni Battista Pirelli (1848-1932), partito dalla fisica e dalla matematica prima di laurearsi in ingegneria e fondare la multinazionale che porta il suo nome.
Dopo una visita alle chiese di San Giovanni e Santa Maria delle Grazie, si arriverà alla tappa conclusiva e più importante, ovvero Villa Monastero, dove il 28 luglio 1954 Enrico Fermi tenne una memorabile lezione alla Scuola internazionale di fisica, che fu anche uno dei suoi ultimi interventi pubblici (sarebbe morto quattro mesi dopo, il 28 novembre). Nel percorso interno al compendio della villa, appena restaurato nell'ambito degli interventi sostenuti da Pnrr si visiteranno, oltre al celebre giardino botanico, la Sala Polvani, con cimeli dell’illustre fisico che fondò la Scuola di alta formazione, oggi intitolata proprio a Fermi, e la mostra temporanea “Ritrovamenti leonardeschi nel lecchese“. Infine, nella Sala Fermi sono previsti racconti e letture (anche della poesia “Varenna” che Leonardo Sinisgalli dedicò all’incontro del 1954), nonché la proiezione di un videomontaggio di Fermi sul Lario nel 1927, nel ’54 e nel film “I ragazzi di via Panisperna” (1988) di Gianni Amelio.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente di "Sentiero dei sogni".
Letture di Lorena Mantovanelli, attrice.
Videomontaggio a cura di Mirna Ortiz.
Il percorso guidato e animato è gratuito, ma si paga, all'atto dell'iscrizione su eventbrite, il biglietto di ingresso a tariffa ridotta (9 euro più diritti di prevendita di eventbrite) al giardino botanico e alla casa museo di Villa Monastero. Eventuali aventi diritto a ulteriori sconti (7 euro per i ragazzi tra i 15 e i 25 anni, gratuito sotto i 14 anni compiuti) sono pregati di comunicarlo scrivendo al seguente indirizzo e-mail: info@sentierodeisogni.it. Le iscrizioni si chiudono giovedì 15 maggio alle 15, poiché il giorno successivo l'associazione provvederà ad acquistare i biglietti di ingresso per tutti i partecipanti, per permettere di saltare la coda il giorno dell'evento.
Sul set di Allonsanfan 1 - Villa Amalia di Erba
Nell'ambito della quarta edizione del Lake Como Walking Festival, dedicato a “I laghi del cinema”, l'associazione "Sentiero dei sogni", con il sostegno del Comune di Erba e la collaborazione del liceo Statale Carlo Porta, organizza la passeggiata creativa, prevista per sabato 24 maggio a partire dalle 9.30. Ritrovo davanti a Villa Amalia, sede dell'istituto, in Piazza San Giovanni Battista de La Salle 2. II percorso di visita al complesso, che nel 1974 è stato uno dei set principali del film "Allonsanfan" dei Fratelli Taviani con Marcello Mastroianni e Lea Massari, comincerà dalla contigua chiesa di Santa Maria degli Angeli, appartenuta fino al XVIII secolo a un convento dei padri Riformati e poi trasformata nella cappella di Villa Amalia.
Quest'ultima, edificio in stile neoclassico opera dell'architetto Leopoldo Pollack, ha visto passare nelle sue stanze e nel suo vasto parco, prima del cinema, tanta letteratura: da Giuseppe Parini, a Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, che qui si innamorò di una delle Tre Grazie, ispiratrici dell'omonimo poema, Maddalena Marliani. In una delle sale più capienti verrà proiettato un montaggio di scene di "Allonsanfan", girate a Villa Amalia.
Saluti: Paolo Farano, assessore alla Cultura del Comune di Erba e Marzia Pontremoli, dirigente scolastica del liceo Porta.
Conduce Pietro Berra, presidente dell'associazione "Sentiero dei sogni".
Interventi: Emilio Magni, giornalista e scrittore, presente sul set di Allonsanfan.
Percorso di visita alla Villa, al parco e al giardino dei Giusti a cura di alcuni studenti volontari del liceo Scienze Umane e del liceo Linguistico, coordinati dai responsabili Alessandro Ghezzi, Monica Acerboni, Giuliana Rigamonti.
Letture di Lorena Mantovanelli, attrice.
Il sole sorge a Premana
Nell'ambito del terzo ciclo di percorsi dedicati a Lecco Heritage - Sisterma museale della provincia di Lecco e della quarta edizione del Lake Como Walking Festival - verrà disposta un'ulteriore passeggiata, con il sostegno della Provincia di Lecco e la collaborazione del Museo Etnografico di Premana, che si terrà nel pomeriggio (ritrovo alle 14.30) di domenica 22 giugno.
Il percorso parte al Teatro San Rocco - in via San Rocco 3 - con la proiezione delle scene clou del film “Il mattino sorge ad Est” (2014) di Stefano Tagliaferri. Interpretato da attori non professionisti locali, è ispirato a un delitto avvenuto a Premana nel 1895. La passeggiata toccherà alcuni set del film e altri luoghi caratteristici del paese, che vanta un eccezionale legame con Venezia. Tappa finale al Museo Etnografico, dedicato a costumi e tradizioni del borgo montano, famoso per la lavorazione del ferro. E' richiesto, ai partecipanti, un contributo di 4 euro a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata a tariffa scontata per comitive e della proiezione al Teatro San Rocco.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente dell'associazione "Sentiero dei sogni".
Interventi: Paola Pomoni e altri volontari dell’associazione "Il Corno", che gestisce il museo.