Oggi, sabato 4 ottobre, tutti i cittadini sono invitati a un momento di riflessione condiviso su quanto sta succedendo in Palestina e più in generale sulla situazione politica mondiale, dove ci sono oltre quaranta conflitti in atto
Dal Monumento ai caduti a piazza Mercato
Oggi, sabato 4 ottobre, tutti i cittadini sono invitati a essere “Uniti per Gaza”, la marcia della pace organizzata a Erba da oltre una quarantina di associazioni e realtà del territorio. Il ritrovo è fissato per le 16.30 alla base del Monumento ai caduti, per dare poi l’avvio alle 17 alla marcia per la pace. La fine del corteo sarà poi in piazza Mercato, dove è previsto anche l’intervento del giornalista Duccio Facchini, direttore della rivista “Altreconomia”.
“Cura della memoria per cambiare lo sguardo”
Gli organizzatori spiegano come il corteo toccherà luoghi importanti:
“I punti di partenza e di arrivo sono luoghi importanti per gli erbesi, luoghi di memoria dei caduti e delle vittime delle due guerre mondiali. Oggi come allora in diverse zone del mondo ci sono persone innocenti che perdono la vita a causa della violenza e delle guerre. Bisogna avere cura della memoria per cambiare lo sguardo e prendere posizione sul condannare ogni guerra“.
Ecco tutti i sodalizi che hanno promosso l’iniziativa
Le associazioni promotrici sono Aido Alzate, Acli Como, Acsi Merone, Anpi Provinciale, Anpi Territorio Erbese, Arci Provinciale, associazione Arcobaleno, associazione culturale Assadaka, associazione Genitori Romagnosi, associazione In Viaggio, Auser Ieri Oggi Domani, Caritas Erba, Casa di Dario, Cgil Como, Circolo Ambiente Ilaria Alpi, Comitato Genitori Carlo Porta, Como Senza Frontiere, Coordinamento Comasco per la Pace, Coordinamento per i diritti umani di Cantù, Csv Insubria, Gruppo sportivo Cdg, Hann Solidarietà Internazionale, Il Melograno, La Gilda dei Giocatori, La Runa, La Sorgente, Legambiente Erbese, Legambiente Prim’Alpe, Lo Snodo, Lumilhub, Mani Aperte, Mani Tese Bulciago, Mese della Pace, Mondovisione, Nisshash, Oltre il Giardino, Ovci, PTQ – Piccolo Teatro Quotidiano, Scuola di italiano per stranieri, Shongoti, Teste di Rapa, Trapeiros di Emmaus, Uil Lario.