A Como apre lo Sportello in Lingua dei segni italiana, progetto promosso da Anteas dei Laghi in collaborazione con Fnp e Cisl dei Laghi, con il supporto dell’Associazione Sordi Cinisello.
Il nuovo progetto
Dal 6 ottobre scorso è attivo nella sede Cisl dei Laghi di Como, in via Fratelli Recchi 11, il nuovo Sportello di assistenza con supporto in Lis (Lingua dei segni italiana). Lo sportello è operativo il primo e il terzo lunedì di ogni mese, dalle 9 alle 12.
Lo sportello
Lo sportello rende possibile accedere a un servizio di assistenza qualificata in grado di comunicare in Lis, rispondere alle esigenze di chi ha necessità di un canale comunicativo più adeguato e rispettoso della propria identità linguistica, andando ad abbattere così quelle barriere comunicative che spesso rendono difficile il disbrigo di pratiche e la fruizione dei servizi di tutela. Una collaborazione nata dall’ascolto e dal desiderio di inclusione L’iniziativa prende forma a partire dall’esperienza dell’Associazione Sordi Cinisello, nata nel 2019 per promuovere l’inclusione e diffondere la conoscenza della Lingua dei segni italiana.
L’esperienza dell’Associazione Sordi Cinisello
“Durante la pandemia – racconta Roberto Garavelli, presidente dell’associazione – noi sordi ci siamo trovati in grande difficoltà: le mascherine ci impedivano di leggere il labiale e anche le azioni più semplici erano diventate complicate. Da quella esperienza è nata la volontà di impegnarmi attivamente per sensibilizzare la comunità sull’importanza della comunicazione gestuale e sull’abbattimento delle barriere che ci isolano”. L’associazione ha organizzato corsi di avvicinamento alla Lis rivolti a operatori comunali, volontari di Protezione civile, Croce rossa, Polizia locale, farmacisti e cittadini comuni, creando momenti di incontro e scambio. Da queste iniziative è maturato il contatto con Anteas e Fnp, che hanno riconosciuto nella proposta di Garavelli un progetto pienamente coerente con la loro missione di solidarietà e prossimità.
Apertura e comunità
“Con questo sportello – spiega Dario Grilanda, segretario generale della Fnp Cisl dei Laghi – vogliamo contribuire ad abbattere le barriere comunicative e garantire pari opportunità di accesso alle informazioni e alla tutela, costruendo un ambiente accogliente e inclusivo dove ogni lavoratore e pensionato possa sentirsi ascoltato e compreso”. Rosario Cortina, presidente di Anteas Laghi, sottolinea la portata sociale del progetto: “Spesso guardiamo alle fragilità solo con compassione, dimenticando che possono diventare opportunità di crescita per tutti. Lo sportello Lis è una grande occasione di incontro e apprendimento, soprattutto per le persone anziane e per le
famiglie, ma anche per i giovani che potranno avvicinarsi alla lingua dei segni”. Anche la Cisl dei Laghi “ha condiviso fin da subito il valore di questo progetto – spiega Daniele Magon, segretario generale della confederazione sui territori di Como e Varese – perfettamente coerente con la nostra idea di Cisl come casa comune. Vogliamo che la nostra sede sia un luogo realmente accessibile, dove ogni persona possa trovare ascolto e risposte concrete ai propri bisogni”.
I servizi disponibili e i contatti
Allo sportello, per accedere al quale è consigliabile la prenotazione via e-mail o WhatsApp, è possibile ricevere supporto per domande di pensione, previdenza, sostegni al reddito e bonus, dichiarazioni fiscali (730, Unico, Imu, Red, Isee, successioni), oltre ai servizi di Sportello Badanti, Ufficio Locazioni e consulenza in materia di tutela per lavoratori e pensionati.