realizzata da un artista alzatese

Un’opera artistica celebra il ritorno di Mogol al Mulino

In vista del concerto del 14 settembre, che riporterà il paroliere in paese dopo 50 anni

Un’opera artistica celebra il ritorno di Mogol al Mulino

Un’opera artistica per celebrare il ritorno, dopo mezzo secolo, del paroliere Mogol, e della musica di Lucio Battisti al Mulino di Anzano. E’ la bella iniziativa del Comune, che tramite il vicesindaco Lorenzo Salzano ha commissionato all’artista alzatese Riccardo Gaffuri un quadro che rappresenta il sodalizio tra i due grandi della musica: l’opera sarà esposta proprio il 14 settembre in occasione dell’evento al Mulino che vedrà ospite Mogol con il cantautore Gianmarco Carroccia in una tappa del tour «Emozioni».

Un’opera della serie “Duels”

E in una nuova opera della serie «Duels» dell’artista alzatese sono proprio le emozioni le protagoniste: quelle generate dal lavoro dei due artisti, e quelle del titolo dell’evento in programma per il prossimo 14 settembre.
Il concerto «Emozioni» sarà un’occasione importante che dopo quasi mezzo secolo riporterà Mogol in paese e in un luogo estremamente simbolico: negli anni Settanta, infatti, il grande paroliere si trasferì ad Anzano trasformando il Mulino, una vecchia cascina immersa in una rigogliosa natura, sia in dimora che in studio di registrazione. Da lì, negli anni, sono passati i più grandi artisti italiani: Antonello Venditti, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, i Pooh, e ovviamente Lucio Battisti con il quale sono stati composti i brani più iconici della loro avventura musicale. Lì nacque anche l’Etichetta Numero Uno con la quale segnò moltissimi successi della discografia italiana.
«Il 14 settembre, come in un salto indietro nel tempo di circa 50 anni, risuoneranno nuovamente le note dei brani celebri di Mogol e Battisti – spiega l’artista Gaffuri, “Rigaff” – E’ un anno che il Comune di Anzano, nella persona del vicesindaco Salzano, lavora per organizzare questo evento. E proprio il vicesindaco mi ha chiesto un contributo artistico per questa manifestazione: ho accettato senza esitare e più che volentieri questo invito, realizzando un nuovo quadro, un nuovo “Duello”. Ho voluto rappresentare il sodalizio musicale di due geni, due persone che hanno portato la propria individualità e bagaglio culturale in un incontro/scontro dal quale sono fuoriusciti dei veri e propri capolavori… Emozioni allo stato puro. Proprio questa parola mi ha dato l’illuminazione: e siccome la musica è anche matematica, perché non inserire un testo, un titolo per dimostrare questo semplice fatto?». Ed è così che, nella visione di Gaffuri, l’equazione di Einstein E = mc 2 diventa E = mb2: Emozioni = Mogol Battisti al quadrato.
Durante l’evento del 14 settembre sarà esposta la nuova opera di Rigaff, che diventerà un omaggio per il maestro Mogol. Nello stesso evento è poi previsto un momento ufficiale per il conferimento del riconoscimento di cittadinanza onoraria al paroliere che ha dato tanto prestigio al paese. «Sarà un evento estremamente speciale, quello di domenica prossima – commenta il vicesindaco Salzano – Un’occasione imperdibile per riascoltare le canzoni del grande Battisti nel luogo dove sono state realizzate. A oggi ci sono ancora poche decine di posti disponibili sul sito Vivaticket, unico canale sul quale è possibile acquistare i biglietti per l’evento».