A Como l'iniziativa dedicata a Leonardo da Vinci
La serie di incontri a ingresso libero dal 14 marzo al 14 aprile dell'iniziativa "Leonardo. L'eternità del genio".

Dal 14 marzo al 14 aprile si terranno una serie di incontri a ingresso libero dell'iniziativa "Leonardo. L'eternità del genio". L'iniziativa è promossa da Fondazione Cardinal Ferrari di Como, Diocesi di Como - Ufficio Cultura e Comunicazione, Gruppo Culturale Lomazzo in sedi quali Broletto di Como, Basilica di San Fedele in Como, Polo Tecnologico ComoNext, chiesa prepositurale Santi Vito e Modesto di Lomazzo.
A Como l'iniziativa dedicata a Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è tra i massimi esponenti del dialogo tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche. E’ il genio poliedrico che ha osservato, sperimentato e creato opere di ogni genere, lasciandoci un patrimonio artistico e tecnico-scientifico di grande valore educativo.
Il 2019 è l’anno nel quale ricorre il cinquecentenario della scomparsa del grande personaggio. In occasione di questa ricorrenza, celebrata in Italia e nel mondo da numerose iniziative, saranno proposti a Como e a Lomazzo una serie di eventi che intendono evidenziare la figura di Leonardo nella sua duplice veste di artista e di inventore.
Il territorio di Como e la città di Lomazzo intendono dare particolare risalto alle celebrazioni, anche in considerazione di un significativo legame con uno dei capolavori di Leonardo, il Codice Atlantico: il celebre codice è stato donato con generosità alla pubblica fruizione da Galeazzo Arconati, nobile dei Conti di Lomazzo, che nel 1637 volle cederlo gratuitamente alla Biblioteca Ambrosiana, dove tuttora il Codice è conservato, affinché non fosse patrimonio di una singola persona, ma potesse divenire un patrimonio universale, e chiunque potesse accedere al capolavoro di Leonardo da Vinci.
Il Progetto Leonardo 2019 – Leonardo. L’eternità del Genio si articola in due aree tematiche:
- area tematica Artistico-Umanistica; nella quale viene presentata l’opera di Leonardo artista.
- area tematica Tecnologico-Scientifica; nella quale viene presentata l’opera di Leonardo inventore.
Tutti gli eventi sono previsti con ingresso gratuito.
Gli incontri tra marzo e aprile
Giovedì 14 marzo, dalle 18, si terranno un'inaugurazione della mostra "Le Macchine di Leonardo" e la conferenza a cura dell'architetto Fabio Lopez "La roba e la libertà - Gli Sforza, Leonardo e Ludovico il Moro", a Como Broletto, piazza duomo. (Apertura tutti i giorni fino al 28 marzo, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30).
Mercoledì 20 marzo, dalle 20.45, si terrà la conferenza "I segreti del Codice Atlantico" a cura di monsignor Marco Navoni, Viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana, a Como Broletto, piazza duomo.
Venerdì 22 marzo, dalle 20.45, "Il Cenacolo di Leonardo", un percorso d'arte con la guida del giornalista e scrittore Luca Frigerio, alla Basilica di San Fedele, a Como.
Lunedì 1 aprile, dalle 20, l'inaugurazione della mostra "Le Macchine di Leonardo" al Cotonificio 1890, via Trento 1, Lomazzo. In occasione dell'inaugurazione, ci sarà anche la conferenza "Leonardo alla Biblioteca Ambrosiana" a cura di monsignor Marco Navoni, Viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana, a Comonext, via Trento 1, Lomazzo.
Sabato 6 aprile, dalle 20.45, si terrà il percorso d'arte "Leonardo e la sua Gioconda", con la guida del giornalista e scrittore Luca Frigerio, alla chiesa dei Santi Vito e Modesto, a Lomazzo.
Lunedì 8 aprile si terrà invece il percorso dedicato alle scuole "Leonardo Reloaded", con Stefano Soliano, Fabio Lopez e Guia Zapponi, a Comonext, Lomazzo.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.progettoleonardo2019.it