Addio a "I Fregamusun": chiude il gruppo folcloristico canturino

Il gruppo folcloristico canturino "I Fregamusun", costretto a fermare l'attività, dona il suo patrimonio alla parrochia S. Paolo di Cantù.

Addio a "I Fregamusun": chiude il gruppo folcloristico canturino
Pubblicato:
Aggiornato:

Il gruppo folcloristico canturino "I Fregamusun", dopo 123 anni di musica, per mancanza di giovani disposti a partecipare, è costretto a fermare l'attività.

Addio a "I Fregamusun": chiude il gruppo folcloristico canturino

Il gruppo folcloristico canturino "I Fregamusun", dopo aver portato in giro in lungo e in largo, per 123 anni, dalle Alpi alla Sicilia e in tutta Europa, la cultura, le tradizioni e il nome della città di Cantù, ottenendo innumerevoli consensi, suonando la mitica siringa o flauto di pan e anche con le zampogne nel periodo natalizio, sempre senza scopo di lucro, è costretto a fermare l'attività con grande amarezza, non avendo giovani che possono continuare a mantenere alto il nome della città e delle tradizioni.

Devolvono il patrimonio alla Parrocchia

A ricordo del tempo passato, a testimonianza del lavoro svolto, lasciano un libro, una musicassetta, un CD e un DVD, sperando che qualcuno possa riprendere e continuare un'attività folcloristica troppo bella e affascinante. Tutti i componenti del gruppo folcloristico canturino "I Fregamusun", che si sono ritrovati nell'ultima assemblea del 14 dicembre, il preside Eugenio Frigerio, il vicepreside Virginio Pagani, Matteo Castelli, Vittorio Casati, Bruno Dal Mas, Roberto Marelli, Flavio Castelli, Dario Battocchio, Anna Viganò, Donata Cappelletti, Franca Bruno, Elena Scalzi e Nella Piccolo, hanno deciso all'unanimità di devolvere tutto il patrimonio restante, 1.565 euro, alla Parrocchia di S. Paolo di Cantù per il tetto.

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali