Alessandro Cecchi Paone ambassador di Como per Fondazione Volta: "Sfido Clooney"

Il giornalista sarà protagonista di cinque eventi della Fondazione e promuoverà il brand culturale di Como legato ad Alessandro Volta.

Alessandro Cecchi Paone ambassador di Como per Fondazione Volta: "Sfido Clooney"
Pubblicato:
Aggiornato:

Le Serre di Villa del Grumello questa mattina, 23 gennaio, hanno ospitato la presentazione ufficiale di Alessandro Cecchi Paone quale nuovo consulente nella promozione delle iniziative culturali di Fondazione Volta. Un ruolo che il giornalista e accademico rivestirà per tutto l'arco del 2020 partecipando a cinque eventi organizzati dalla Fondazione guidata da Luca Levrini cui si aggiunge una consulenza generica.

Alessandro Cecchi Paone testimonial comasco

"Si tratta di una concretezza che vuole portare una ricaduta importante sul territorio e in particolare su tre temi per noi fondamentali - spiega il presidente Levrini - ovvero la creazione di un'identità della città, far capire al cittadino la bellezza di Como e infine far sì che Cecchi Paone diventi vettore esterno del brand Como".

Dal canto suo il giornalista divenuto celebre per le sue trasmissioni televisive di divulgazione scientifica ha scherzato fin da subito: "Sono qui per lanciare un guanto di sfida a George Clooney che fino a oggi ha rappresentato nel mondo la città di Como e il suo lago. Io sono qui per dire che Como non è solo questo, un bel paesaggio. E' un luogo culla di una cultura che fino a un secolo fa era unitaria e che da questo luogo vogliamo riunificare".

Quindi Cecchi Paone ha ricordato di essere piacevolmente legato al capoluogo lariano. "Tra i motivi per cui mi sento comasco c'è il bellissimo periodo che ho trascorso a tenere corsi all'Università Insubria - ha aggiunto il giornalista - ma anche l'essere stato padrino di una delle prime edizioni del Festival della Luce. Oggi il nostro compito, nel nome di Alessandro Volta, è inserire Como come protagonista nella riconversione dell'intera economia mondiale alla elettricità come energia di riferimento e propellente pulito del nuovo sviluppo sostenibile".

Insomma quell'energia di Volta che cambiò il modo di vivere dell'essere umano torna a essere protagonista al tempo della ricerca della sostenibilità. Tra gli eventi già in calendario a cui Fondazione Volta e Alessandro Cecchi Paone prenderanno parte c'è WePlanet a Milano tra aprile e giugno ma anche il CEM, un forum in cui si parlerà della mobilità acquatica elettrica. Ovviamente tante novità sono previste per la prossima edizione del Festival della Luce ma soprattutto per l'anniversario della nascita di Alessandro Volta, il 5 marzo.

"Sarà l'occasione per portare in città tanti studiosi del settore e opinion leader e spiegare come la rivoluzione dell'energia elettrica è nata a Como - ha aggiunto Cecchi Paone che per l'anno di consulenza riceverà un cache da 7500 euro dalla Fondazione - Per me è stata una scelta d'amore, nell'interesse collettivo della città".

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali