Alla Piccola Accademia lo spettacolo dedicato alle donne uccise
Alla Piccola Accademia di Como, Teatro Gruppo Popolare presenta lo spettacolo teatrale Santa Bàrbera di e con Laura Curino.

Lunedì 15 aprile alle 21 alla Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, Teatro Gruppo Popolare presenta lo spettacolo teatrale Santa Bàrbera di e con Laura Curino. Lo spettacolo chiude la rassegna “Una Giornata di Teatro Civile 2019”, iniziata lo scorso 16 marzo con il sostegno di Regione Lombardia e della BCC Cassa Rurale e Artigiana di Cantù.
Alla Piccola Accademia lo spettacolo dedicato alle donne uccise
L’iniziativa “Una giornata di teatro civile” questo anno è alla sua quinta edizione e proprio questo anno TeatroGruppo Popolare ha il piacere di avere come ospite, della oramai tradizionale maratona teatrale avviata a Como, uno dei più importanti rappresentanti italiani del teatro civile e di narrazione: Laura Curino.
La trama
Santa Bàrbera narra la vicenda contenuta nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze. Santa Bàrbera è una ragazza d’oriente, di grande bellezza, che il padre Dioscoro rinchiude in una torre per scoraggiare la sua voglia di indipendenza. Quando Dioscoro scopre che è seguace di Jesus fa per ucciderla, ma Bàrbera viene miracolosamente allontanata fuori dalla sua portata. Allora il padre la denuncia alle autorità che la sottopongono a tortura. Bàrbera rifiuta di rinunciare ai suoi ideali, i giudici ordinano al padre di ucciderla di persona: Dioscoro è immediatamente colpito da un fulmine e ridotto in cenere.
La leggenda compare per la prima volta nel VII secolo e a quanto pare fu scritta come racconto religioso di fantasia. Dal IX secolo in poi il culto di Santa Barbera si diffuse moltissimo: a causa della sorte di suo padre ella fu invocata contro il pericolo dei fulmini e, per estensione, divenne poi la santa patrona delle compagnie di artiglieria. Questo spettacolo è dedicato a tutte le donne uccise da mano creduta amica.
Ingresso a offerta libera a sostegno dell'iniziativa “Una giornata di teatro civile”. Prenotazione consigliata: info@teatrogruppopopolare.it oppure 349 3326423 / 338 7985708 teatrogruppopopolare.it