Alla scoperta del Duomo di Como con il FAI
Il FAI, Fondo ambiente italiano, ha organizzato visite guidate all'interno della cattedrale cittadina alla scoperta di angoli nascosti.

La delegazione del FAI, Fondo ambiente italiano, del capoluogo comasco ha in programma visite guidate al Duomo di Como.
Gli angoli nascosti del Duomo di Como
La delegazione del FAI comasco organizza per sabato 7 luglio visite guidate all'interno della cattedrale cittadina. La visita inizierà dalla Sagrestia Capitolare e comprenderà entrambe le balconate. Sarà possibile ammirare le vetrate dell'abside, la Sala dei Calchi e la Sagrestia dei Mansionari. Ogni visita de "I cieli della cattedrale", questo il titolo dato all'evento, dura circa 30 minuti per gruppi composti da 15 persone. L'accesso sarà consentito agli adulti muniti di documento di identità e a minori solo se accompagnati da un adulto. La visite, che si svolgeranno anche in lingua inglese, sono previste dalle 10.45 alle 16.30 e non sono adatte a chi ha difficoltà motorie, soffre di vertigini o claustrofobia.
Per partecipare all'evento è richiesto un contributo a partire da 5 euro per iscritti FAI, National Trust e ragazzi fino a 16 anni; è invece di 10 euro per non iscritti. Per informazioni: como@delegazionefai.fondoambiente.it.