la novità

Asf presenta 16 nuovi bus interurbani: andranno sulle linee Erba‐Lecco, Como‐Lanzo e Como‐ Brunate

Cambio al vertice: l'ad Valentina Astori lascia l'azienda.

Asf presenta 16 nuovi bus interurbani: andranno sulle linee Erba‐Lecco, Como‐Lanzo e Como‐ Brunate
Pubblicato:

Si rinnova la flotta di ASF Autolinee. Da oggi, l’azienda di trasporto pubblico locale si dota di 16 nuovi mezzi interurbani, che andranno quindi a sostituire altri veicoli più datati. Un investimento da 2,6 milioni di euro che renderà la flotta stessa più moderna, meno  inquinante e al passo con i tempi.

Asf presenta 16 nuovi bus interurbani: Astori saluta l'azienda

Nuovi veicoli, oggi ne vengono presentati 10 forniti da Iveco e 2 Intouro Mercedes forniti dalla Evobus: si sposano con le esigenze dell’utenza e con la voglia dell’azienda di rinnovarsi e vanno ad aggiungersi alla flotta di ASF, che può contare su 305 veicoli. Una flotta giovane, con un’età media inferiore a 9 anni, rispetto agli 11,4 della media nazionale. Mezzi che consentono all’azienda di trasportare annualmente quasi 16 milioni di passeggeri fra pendolari, studenti e turisti che si muovono sulle 65 linee servite.

La presentazione odierna è anche l’occasione per ufficializzare il passaggio di testimone della carica di amministratore delegato: Alberto Toneatto subentra a Valentina Astori, che è stata chiamata a svolgere un importante e fondamentale ruolo nell’ambito del progetto di fusione delle aziende controllate da Arriva Italia.

"Asf Autolinee, in questo anno così difficile che ci ha posto di fronte a situazioni del tutto inaspettate, ha comunque scelto di investire nell’acquisto di nuovi autobus più ecologici e funzionali e nella tecnologia, grazie al lancio di bigliettazione e abbonamenti digitali che sono ora acquistabili anche on line e tramite app - ha spiegato la Astori - I mezzi verranno utilizzati sulle linee extraurbane, fra le altre la Erba‐Lecco, la Como‐Lanzo e la Como‐ Brunate/Cao e verranno utilizzate principalmente da studenti e lavoratori che tutti i giorni scelgono di muoversi utilizzando il trasporto pubblico".

Conclude l'ad uscente: "Oggi lascio Asf per cogliere una nuova opportunità lavorativa andando a ricoprire un ruolo di rilievo all’interno della holding Arriva Italia: ritengo molto positiva la mia esperienza, sia per il valore dell’azienda sia per la qualità che esprime oltre all’importanza che ricopre sul territorio. Lascio la mia carica di amministratore delegato in ottime mani, vale a dire al Dott. Alberto Toneatto, già CFO di Arriva Italia e, negli ultimi cinque anni, amministratore delegato di Saf Udine, azienda sempre del gruppo Arriva
Italia, che di recente si è aggiudicata il contratto di servizio di quindici anni in Friuli".

"Sono molto felice di arrivare in un’azienda sana, in cui ho trovato molti validi e competenti collaboratori. Nella mia esperienza ho già ricoperto il ruolo di amministratore delegato nell’azienda di trasporto pubblico di Udine e ora mi entusiasma entrare a far parte di un’azienda così radicata e importante per il territorio - ha commentato Alberto Toneatto - L’idea è di investire ancora: nel prossimo triennio contiamo di rinnovare
ulteriormente la flotta, aggiungendo altri nuovi veicoli sempre più ecologici e confortevoli. Sono pronto per le nuove sfide che ci attenderanno".

"All’interno di Asf Autolinee rappresento la parte delle istituzioni e non posso che approvare il rinnovamento dei mezzi e gli sforzi dell’azienda a favore dell’utenza - commenta il presidente Guido Martinelli - L’investimento è stato importante e renderà il trasporto pubblico locale sempre più ecologico, mentre con l’avvento dei biglietti e degli abbonamenti digitali l’azienda si avvicina ulteriormente alla clientela e ai cittadini di Como e Provincia".

Seguici sui nostri canali