- Registrazione tribunale Iscrizione nr.5/2021 del 15/06/2021 presso il Tribunale di Como
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primacomo.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
chi prende la scorciatoia per fare meno fatica fisica fa più danni di quelli che vorrebbe evitare quindi ascoltiamo Gianni Del Pero e magari creiamo un gruppo disposto sotto la guida di esperti a dare una mano tutto volontariamente si intende
hanno già provato a "svuotare" un laghetto (si, perchè sono due i laghetti della Mordina") ed hanno fatto uno scempio, uccidendo le famiglie di artropodi, tutta la fauna ittica (ovviamente), spaesando l'avifauna e l'erpetofauna e chi più ne ha, più ne metta (tartaruhe, no, basta...)! La pulizia dovrà eradicare il fior di loto, un lavoro manuale, complesso ma non sfalciano, non basta, non svuotiamo il laghetto, sarebbe un inutile delitto.
non serve sfalciare .svuotare il laghetto e passare con le ruspe diserbare porre uno strto di ghiaia poi riempire.il lavoro deve essere eseguito nei mesi estivi