Como partecipa al bando alloggi della Regione
La Giunta comunale ieri ha deliberato di partecipare al bando regionale.

Il Comune di Como partecipa al bando alloggi della Regione. Sono diversi gli alloggi, adibiti a servizi abitativi pubblici. Nel corso degli anni le loro condizioni si sono deteriorate e molti risultano inagibili e non assegnabili perché fatiscenti o inadeguati in termini di rispetto normativo e sicurezza degli impianti.
Como partecipa al bando alloggi della Regione
La Giunta comunale ieri ha deliberato di partecipare al bando regionale “manifestazione di interesse per interventi volti al recupero e alla riqualificazione del patrimonio adibito a servizi abitativi pubblici (S.A.P.) in attuazione del programma di recupero previsto dall’art.4 della Legge 80/2014”. Gli uffici hanno provveduto a presentare un Progetto di fattibilità tecnica ed economica, che persegue l’obiettivo di recuperare e riqualificare 14 alloggi di edilizia residenziale pubblica, ubicati nel territorio del Comune di Como, in 5 condomini.
Le parole del vicesindaco
"Grazie al lavoro dell’ufficio tecnico abbiamo potuto individuare alcuni alloggi da ristrutturare - commenta il vicesindaco e assessore alle Politiche abitative Alessandra Locatelli - ottimizzando le risorse a disposizione, predisponendo un inquadramento tecnico del progetto, in modo da poter procedere in seguito con una più rapida assegnazione. Colgo anche l’occasione per ricordare che nel corso di questo mandato l’Amministrazione comunale ha provveduto a ristrutturare alcuni alloggi e ad assegnarli secondo la graduatoria ancora vigente per il Comune e per ALER. Le limitate risorse economiche e la trascuratezza dei molti anni trascorsi senza interventi rilevanti non consentono adesso di agire in poco tempo su tutti gli alloggi, ma solo con progetti mirati e limitati. Per il futuro stiamo però valutando la possibilità di coinvolgere enti esterni che possano essere interessati a condividere con l’amministrazione un percorso di ristrutturazione esteso e allo stesso tempo impegnativo e più completo. Come Amministrazione ci teniamo a non perdere le importanti risorse messe a disposizione in particolare dalla Regione, e che possono essere una boccata di ossigeno per la disponibilità abitativa del nostro territorio. Le sinergie tra l’assessorato alle Politiche abitative e l’assessorato ai Lavori pubblici che fa capo all’assessore Vincenzo Bella sono essenziali e determinanti per un lavoro proficuo e innovativo che metta al centro una più adeguata gestione degli alloggi, in un contesto abitativo che deve essere rigenerato".
Il progetto
Per quanto riguarda il bando che si conclude in questi giorni, si proporranno interventi di sostanziale manutenzione straordinaria che riguardano opere di rinnovamento delle finiture degli edifici, opere necessarie ad integrare, mantenere in efficienza o sostituire gli impianti tecnologici esistenti e per i consolidamenti strutturali. L’obiettivo è quello di garantire la fruibilità degli alloggi e migliorare ove possibile il complesso immobiliare.
Gli interventi sono volti al recupero ed al superamento delle barriere architettoniche di singoli alloggi: finiture interne e superamento barriere architettoniche, impianti e apparecchi igienico-sanitari, impianto elettrico, serramenti, consolidamenti strutturali.