Como piange Marco Pigni, fondatore della società Pila e luminare del settore delle energie
Aveva 53 anni, è stato colpito da un malore improvviso mentre si trovava nella sua abitazione.

La città di Como piange Marco Pigni, 53 anni. Ingegnere impegnato nel settore delle energie, era molto conosciuto nel capoluogo ma anche nella sua Legnano, di dove era originario. Colpito ieri, martedì 28 aprile 2020, da un malore mentre si trovava nella sua abitazione di via Borgovico, Pigni lascia la moglie Laura e la figlia Denise.
Como piange Marco Pigni
Pigni si era laureato in Ingegneria Elettronica nel 1996 presso il Politecnico di Milano. Dopo l'abilitazione ha iniziato una lunga carriere nell'ambito della consulenza alle PMI ed in ambito associativo, iniziata in Confartigianato nel dicembre 1998 come rappresentante degli interessi del settore meccanico e chimico-plastico a Varese e proseguita poi dal 2001 nella Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato e delle PMI (Confartigianato) come responsabile del Settore Energia e Utilities.
Proprio Confartigianato lo ricorda come un “prezioso collaboratore, collega generoso, appassionato ed infaticabile, e, nell’esprimere vicinanza alla sua famiglia, si unisce al cordoglio per la sua scomparsa”.
Tra il settembre del 2007 e il febbraio del 2013 ha ricoperto la carica di Direttore Generale di APER (Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili - ora Elettricità Futura). Nel gennaio 2013 un forte cambio di rotta: diventa socio fondatore di PILA sas, società di consulenza strategica per lo sviluppo dell’innovazione nella green economy, con sede a Como. Pigni inoltre era molto conosciuto dalle testate giornalistiche di settore: ha scritto numerose pubblicazioni, articoli tecnici e docenze in ambito energetico-ambientale.
E’ stato membro del Forum Energia & Trasporti della Commissione Europea, del CdA di Agesp Holding – Busto Arsizio, del CdA di ACCAM SpA, del Comitato scientifico della Fiera Ecomondo di Rimini, del portale OrizzontiEnergia.it., del Gruppo Building di ANIE CSI, del comitato di esperti della Fondazione Energy Lab di Milano.