Controlli serrati al Mercoledrink: alcol a tre minori di 16 anni, locale sanzionato
Ritirata una patente per guida in stato d'ebbrezza.

Controlli serrati anche ieri, 4 settembre, al Mercoledrink di Cantù. Sul territorio a vigilare quattro pattuglie del nucleo radiomobile, un Ufficiale e due agenti dell’Unità Operativa di tutela del territorio e del Cittadino per le verifiche dei pubblici esercizi, tre agenti del nucleo di polizia giudiziaria e sicurezza Urbana in abiti civili.
Mercoledrink: patente ritirata per guida in stato d'ebbrezza
Sono stati 59 i veicoli controllati durante i posti di controlli di polizia stradale, mediante l’utilizzo di etilometro e telelaser, dai quali sono conseguiti tre verbali per violazione del codice della strada con un ritiro della carta di circolazione per mancata revisione, un omesso approntamento della segnaletica luminosa di un cantiere stradale. Il totale delle sanzioni amministrative verificate ammonta ad oltre 1000 euro.
Inoltre alle 4 in via Grandi è stata contestata la guida in stato d’ebbrezza a un trentenne canturino, il cui tasso alcolemico nel sangue era pari a quasi due volte il limite massimo consentito di 0,5g/l. La Polizia Locale di Cantù gli ha ritirato la patente di guida ed è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. Rischia un’ammenda fino a 3200 euro, l’arresto da sei mesi ad un anno, la decurtazione di 10 punti dal documento di guida nonché la sospensione del medesimo da sei mesi ad un anno.
Controlli nei locali
La Polizia ha effettuato anche l’ispezione di sette locali: sono state rilevate due omesse esposizione di cartelli indicanti l’orario di apertura ( 308 euro), un’inottemperanza all’ordinanza sindacale di contrasto alla ludopatia per violazione dell’orario di funzionamento delle
videolottery, l’assenza della segnaletica indicante le uscite di sicurezza per cui verrà inoltrato specifica segnalazione rapporto all’Ats.
Ma non solo: sono state rilevate somministrazioni di alcolici a minori. Tre gli episodi che hanno visto servire bevande alcoliche a minori di 16 anni sempre nello stesso bar, già monitorato e soggetto di servizio mirato; condotta punita, per ogni singolo caso, con l’arresto fino ad un anno, una sanzione amministrativa da 1000 a 25mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi.
LEGGI ANCHE --> Minorenne finisce all’ospedale. La Locale: “Indagini per capire chi abbia venduto alcolici”
Inoltre è stato rilevato un caso di somministrazione a minore di 18 anni con sanzione amministrativa prevista di 500 euro. Anche in questo frangente l’illecito scaturiva da una puntuale attività di osservazione iniziata dalla Locale nelle scorse settimane.
Infine sono state identificate 37 persone e in un caso è stato riscontrato il possesso per uso personale di sostanze stupefacenti, appurate due violazioni dell’articolo 5 del regolamento a tutela del decoro e della vivibilità cittadina per consumazione di bevande alcoliche in bottiglie di vetro, illeciti che si aggiungono ai cinque casi di sabato 31 agosto. A tutti si comminava un verbale di 250 euro e l’ordine di
allontanamento propedeutico al Daspo Urbano.
Le parole dell'assessore alla Sicurezza
L’Assessore alla Sicurezza e Legalità Maurizio Cattaneo ha commentato così l'attività svolta dalle forze dell'ordine: "La nostra Polizia Locale continua con la propria attività in maniera costante e puntuale, attraverso un’azione di osservazione e monitoraggio costante grazie alla quale si scovano quei bar, un esigua minoranza, che svolgono la propria attività imprenditoriale in maniera scorretta, violando non solo le leggi ma quel agreement condiviso ad inizio estate ed a cui la quasi totalità dei Pubblici Esercizi si è attenuta".
E prosegue: "Il divertimento, la fruizione degli spazi pubblici, la socializzazione devono essere garantiti anche da chi con un comportamento irresponsabilmente profittevole rischia di far demonizzare alcuni eventi canturini. I mesi passati testimoniano quanto i controlli della Polizia Locale siano incessanti ed al massimo delle loro possibilità, tutti gli appartenenti di ogni ordine e grado sono sempre in prima linea, condizione che mi riempie di orgoglio e suscita la stima mia personale e della comunità cittadina".