le ultime

Coronavirus nel Comasco, continua la discesa dei contagi DIRETTA VIDEO

Gli aggiornamenti da Regione Lombardia.

Coronavirus nel Comasco, continua la discesa dei contagi DIRETTA VIDEO
Pubblicato:
Aggiornato:

Continua anche oggi, lunedì 4 maggio 2020, la discesa dei contagi da coronavirus nel Comasco e in generale in Lombardia. Distanziamento sociale e mascherine non devono mancare nemmeno nella Fase 2. "In Regione è obbligatorio coprirsi naso e bocca quando si esce in un luogo pubblico. Oggi si può riprendere l'attività motoria o sportiva, ma singolarmente e non in gruppo. In questo caso la mascherine non è obbligatoria tenerla, ma è obbligatorio averla con sé in caso di necessità", ha specificato l'assessore al territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.

Coronavirus nel Comasco, continua la discesa dei contagi

"Sono dati che fanno trasparire un trend positivo. C'è un importante diminuzione sul numero di ricoverati non in terapia intensiva, buono anche il numero dei dimessi. Purtroppo dobbiamo sempre constatare anche i decessi, oggi 63. Il dato invariato rispetto a ieri è quello della Terapia intensiva. L'importante però è che non aumenti", ha spiegato l'assessore.

Di seguito i dati dei contagi odierni e quelli del giorno precedente:

- i casi positivi sono: 78.105 (+577)
ieri: 77.528 (+526)
l'altro ieri: 77.002 (+533)

- i decessi: 14.294 (+63)
ieri: 14.231 (+42)
l'altro ieri: 14.189 (+47)

- in terapia intensiva: 532 (=)
ieri: 532
l'altro ieri: 545 (-13)

- i ricoverati non in terapia intensiva: 6.414 (-195)
ieri: 6.609 (+80)
l'altro ieri: 6.529 (-99)

- i tamponi effettuati: 418.835 (+7.978)
ieri: 410.857 (+7.155)
l'altro ieri: 403.702 (+13.058)

- i dimessi: 53.470 (+697)
ieri: 52.773 (+417)
l'altro ieri: 52.356 (+320)

I casi per provincia con l'aggiornamento rispetto agli ultimi
giorni:

BG: 11.538 (+85)
ieri: 11.453 (+59)
l'altro ieri: 11.394 (+34)

BS: 13.122 (+94)
ieri: 13.028 (+29)
l'altro ieri: 12.999 (+70)

CO: 3.332 (+19)
ieri: 3.313 (+20)
l'altro ieri: 3.293 (+22)

CR: 6.109 (+3)
ieri: 6.106 (+18)
l'altro ieri: 6.088 (+20)

LC: 2.360 (+16)
ieri: 2.344 (+54)
l'altro ieri: 2.290 (+13)

LO: 3.062 (+15)
ieri: 3.047 (+30)
l'altro ieri: 3.017 (+23)

MB: 4.850 (+27)
ieri: 4.823 (+78)
l'altro ieri: 4.745 (+16)

MI: 20.254 (+186) di 8.539 (+48) a Milano città
ieri: 20.068 (+118) di cui 8.491 (+41) a Milano città
l'altro ieri: 19.950 (+249) di cui 8.450 (+115) a Milano città

MN: 3.201 (+2)
ieri: 3.199 (+5)
l'altro ieri: 3.194 (+9)

PV: 4.522 (+32)
ieri: 4.490 (+34)
l'altro ieri: 4.456 (+40)

SO: 1.210 (+29)
ieri: 1.181 (0=)
l'altro ieri: 1.181 (=)

VA: 2.838 (+55)
ieri: 2.783 (+68)
l'altro ieri: 2.715 (+10)

e 1.707 in corso di verifica.

Mascherine a Trenord

Regione Lombardia ha fornito a Trenord 700.000 mascherine che vengono distribuite gratuitamente ai passeggeri a partire da oggi, 4 maggio, in alcune delle principali stazioni lombarde: Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Saronno, Bergamo, Lecco, Pavia, Gallarate, Treviglio, Cremona, Brescia, Como San Giovanni, Mortara, Legnano, Seregno, Varese, Busto Arsizio, Monza, Lodi, Mantova, Sondrio. "Si tratta - spiega l'assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi - di un piccolo gesto di attenzione nei confronti dei cittadini che da oggi, lunedì 4 maggio, con la graduale riapertura di alcune attività, stanno ricominciando a utilizzare il servizio ferroviario. Ringrazio la Protezione civile e i gruppi di volontari, tra cui quelli del Cral di Trenord, che si stanno occupando della distribuzione ai passeggeri. Chi parte da stazioni minori potrà comunque recuperare la mascherina gratuita una volta giunto a destinazione, per esempio a Cadorna o Garibaldi. Questa iniziativa si aggiunge agli approvvigionamenti garantiti nei giorni scorsi ai lavoratori del trasporto pubblico, a cui sono state destinate 347.200 mascherine: 200.000 alle Agenzie Tpl per i conducenti di autobus, tram e metrò, 31.000 per operatori Trenord Ferrovienord e 116.200 per tassisti lombardi".

"Quella odierna a Trenord è la seconda tranche di una nuova e ingente fornitura di mascherine chirurgiche alla popolazione lombarda da parte di Regione - ha spiegato l'assessore Foroni - Come già annunciato, ieri è partita la distribuzione di ben 3,5 milioni di pezzi alle Province, e da queste a tutti i Comuni lombardi. I rifornimenti proseguiranno nei prossimi giorni e riguarderanno altre importanti realtà che operano sul territorio regionale, quali gli uffici giudiziari, le carceri e l'esercito. Si tratta di uno straordinario risultato reso possibile dall'impegno dei volontari di Protezione civile, ai quali va ancora una volta il mio personale ringraziamento, e alla collaborazione di tutti gli enti interessati. Con questa nuova distribuzione gratuita di mascherine, che vuole essere un aiuto in più alle fasce più bisognose e fragili della popolazione, arriveremo nei prossimi a un totale di oltre 18 milioni di pezzi". I volontari di Protezione civile impegnati nella distribuzione odierna sono 281: 66 nelle stazioni Atm del metrò, altrettanti in Stazione Centrale, 38 a Porta Garibaldi, 35 a Milano Lambrate e 76 suddivisi tra Milano Cadorna e altre 18 stazioni della Lombardia.

La distribuzione avviene in mattinata, fino al 9 maggio, nei punti di accesso ai binari. Nelle stazioni di Cadorna e Garibaldi la distribuzione prosegue nel pomeriggio.

Il piano Marshall

Il consiglio regionale proprio oggi ha approvato all’unanimità la proposta del pacchetto da tre miliardi per investimenti che fronteggino l’impatto economico dell’emergenza coronavirus. "C'è stato un voto pressoché unanime da parte del Consiglio regionale che ha approvato questo provvedimento legislativo. Sono somme già disponibili che siamo riusciti a trovare nelle pieghe del bilancio. Non è misura assitenziale, ma per far trovare lavoro e rendere più belli i nostri paesi e città", ha commentato l'assessore Foroni.

https://www.facebook.com/LombardiaNotizieOnline/videos/643910956464320/

Seguici sui nostri canali