Coronavirus, occhio alla truffa: il Comune di Como non fa consegnare pizze a domicilio
L'assessore Negretti: "Vergognoso approfittare della situazione".

A pochi giorni dall’attivazione del Centro Operativo Comunale, con l'obiettivo di creare una rete che aiuti gli anziani che non possono uscire di casa, sono già stati segnalati alcuni episodi di tentata truffa.
Coronavirus, occhio alla truffa
Alcuni anziani infatti nel pomeriggio di oggi, 12 marzo 2020, hanno riferito al Comune di Como di aver ricevuto delle telefonate da parte di un numero sconosciuto che li informava che proprio Palazzo Cernezzi avrebbe attivato un servizio di consegna di pizze a domicilio. Un'informazione assolutamente falsa.
I cittadini potranno avere tutte le informazioni per ricevere la spesa e i farmaci a domicilio chiamando unicamente il numero 031/252770, attivo dalle ore 8 alle ore 20. Qualora si presentassero al proprio domicilio degli sconosciuti, si possono contattare il numero di emergenza 112 o la centrale operativa della Polizia locale al numero 031/265555 per avere effettivo riscontro.
"Ritengo che in questo momento così drammatico e critico sia vergognoso approfittare della situazione - commenta l’assessore alla Polizia locale, Sicurezza e Protezione Civile Elena Negretti - Richiamo tutti alla responsabilità, soprattutto nei confronti delle persone più deboli".