Da "Como futuribile" a "Il futuro è oggi": il progetto di 7 associazioni comasche vince il bando regionale
Un piano di attività biennale che porterà tanti eventi sul tema ambientale e legato alla cittadinanza attiva.

"Como Futuribile" cede il testimone a "Il futuro è oggi", un nuovo progetto per la città di Como che è passato da quattro a sette associazioni del territorio coinvolte con tante iniziative che proseguiranno fino a settembre 2022. Il progetto, che ha vinto fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e di Regione Lombardia per un totale di 70mila euro circa, è portato avanti da Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d'ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni.
Da "Como futuribile" a "Il futuro è oggi"
"Quasi due anni dall'inizio di Como futuribile, progetto conclusosi proprio il 2 giugno 2021 con il concerto dei Settegrani e che vedrà l'ultima manifestazione nella stampa della mostra sulle plastiche de L'isola che c'è, siamo qui nel foyer del Cinema Gloria, proprio come nell'autunno del 2019, per presentare quello che di fatto è la continuazione di un percorso - ha spiegato Dario Onofrio di Arci Como - Il futuro è oggi perché quest'anno di pandemia ci ha inevitabilmente fatto pensare a come potrebbe essere un futuro, se non ci impegniamo a migliorare il presente sia come associazioni del terzo settore che come coinvolgimento dei cittadini in proposte partecipate di approfondimento sull'ambiente e su strumenti di cittadinanza attiva che abbiamo a disposizione".
"Non è un caso che scegliamo di puntare proprio adesso sull'ambiente, sulla cittadinanza attiva e sulla rete tra le associazioni - ha spiegato Giampaolo Rosso, presidente di Arci - Gli assi di questo progetto sono quelli cari a tutti noi: l'ambiente (visto come relazione tra uomo e natura ma anche tra periferie e centro, tra lago e città) e la rete che vogliamo si espanda e il fine di questo progetto è proprio di svilupparla".
"Continuità e innovazione ci hanno permesso di vincere il bando di Regione - aggiunge Massimo Patrignani, presidente di Auser - Si tratta di un progetto che cresce nel tempo come idee e partecipanti. Come Auser proseguiamo con il dialogo intergenerazionale all'università popolare. Ci concentriamo su due temi: il portato della pandemia e il tema ambientale. Inoltre tramite una piattaforma informatica ci sarà una raccolta di idee e proposte su temi che interessano la città".
"Passiamo da Lake Como Poetry way alla Riviera delle Api - racconta Pietro Berra del Sentiero dei Sogni - Organizzeremo due passeggiate legate ai solstizi d'estate e d'inverno con l'apertura di sei spazi privati e andremo a costruire una nuova via. Infrastrutture digitali per rendere fruibili i percorsi per chi arriva in città".
"L'isola che c'è organizza incontri sulla tematica ambientale e sulla sostenibilità - spiega Magda Morazzoni - Sei eventi a partire dalla Fiera che si terrà a Villa Guardia ma anche proiezioni e spettacoli. Lavoreremo anche con le scuole su una challenge: proporremo di lavorare a un allestimento sul tema della plastica".
"Proporremo laboratori alle scuole secondarie di primo e secondo grado in cui si approfondirà il tema della cittadinanza attiva e ambientale - spiega Antonella Todisco di Battito D'Ali - Saranno otto incontri in cui i ragazzi verranno spronati a esaminare i posti interessanti del territorio dove vivono e progettare delle migliorie. Inoltre si chiederà di proporre modelli e slogan che vadano a illustrare alla cittadinanza quello che è stato proposto".
Infine Legambiente organizzerà un ciclo di incontri sulla biodiversità in autunno mentre a breve ci sarà un'escursione nel parco della valle del Cosia in collaborazione con il Festival Ecolario. A breve tutte le attività del progetto verranno rese disponibili sul sito e sui social di "Il futuro è oggi".