Regione Lombarda ha approvato oggi lo stanziamento di 200mila euro per la riqualificazione e l’ammodernamento della sede dell’Arma dei Carabinieri di Cantú.
Da Regione Lombardia 200mila euro per la Caserma dei Carabinieri di Cantù
“Ancora una volta Regione Lombardia – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – conferma grande attenzione per il territorio ed in particolare per la sicurezza dei cittadini. Un intervento che darà anche la possibilitŕ alle donne e agli uomini dell’Arma che operano a Cantù di poter contare su una struttura nuova e moderna che contribuirà a rendere più confortevole il loro lavoro”.
Su un importo complessivo dei lavori di 400mila euro, Regione ne mette a disposizione la metà. “I 200mila euro finanziati da Regione – ha spiegato l’assessore con delega alla Programmazione Negoziata, Massimo Sertori – sono la dimostrazione tangibile della volontà di mettere a disposizione strutture e mezzi adeguati per consentire al Corpo dell’Arma di adempiere al compito che č chiamato a svolgere. L’accordo contribuisce infatti a perseguire uno degli obiettivi prioritari dell’azione regionale, permettendo di andare a realizzare nuove sedi dei reparti dell’Arma e intensificando il presidio delle forze dell’ordine soprattutto a livello locale”.
L’importanza della sicurezza
“Sul tema sicurezza stiamo procedendo speditamente – ha affermato l’assessore Riccardo De Corato. E lo abbiamo fatto investendo somme importanti attraverso cofinanziamenti per ristrutturazioni e costruzioni di nuove caserme in ogni provincia sul territorio. Ed anche potenziando le dotazioni della polizia locale con le
body cam, oltre a diversi bandi per gli enti locali, quale, ad esempio, quello per l’acquisto di telecamere di videosorveglianza”.
Turba: “Grande soddisfazione”
“Esprimo soddisfazione per aver raggiunto questo obiettivo sul territorio canturino – ha commentato il sottosegretario alla presidenza con delega ai Rapporti con il Consiglio Fabrizio Turba – e ringrazio il presidente Fontana e l’assessore Sertori per la continua sensibilità nei confronti della nostra provincia. Grazie alla
ristrutturazione della caserma si potrŕ operare finalmente per garantire maggiore sicurezza al territorio”.