Diritti del malato, un vademecum per la cittadinanza
Partita la campagna “Cura di coppia”, nata dalla constatazione che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà.

Proposta attività XII Giornata Europea dei diritti del malato: diritti e doveri di medici e pazienti per una migliore assistenza e aderenza alle prescrizioni sanitarie.
Diritti del malato, un vademecum per la cittadinanza
Come ogni anno in occasione della ricorrenza della Giornata Europea dei diritti del malato, giunta alla dodicesima edizione, ci sono stati diversi momenti per celebrarla e renderla utile per i cittadini e aiutarli a riconoscere e far rispettare i propri diritti.
La realizzazione di iniziative diffuse sul territorio nel periodo compreso tra il 18 aprile e il 31 di maggio, (in corrispondenza con la celebrazione europea) dedicate in particolare al rafforzamento della consapevolezza dei cittadini e dei medici sui diritti e doveri che discendono dalla Carta Europea dei diritti del malato e dal Codice di Deontologia Medica.
"Cura di coppia"
In altre parole si è organizzato un momento diffuso e coordinato di informazione di prossimità della campagna “Cura di coppia”, nata dalla constatazione che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà.
"Infatti i cittadini ravvisano, poca sensibilità nell’ascolto/poca empatia, scarsa disponibilità a orientare i pazienti tra i servizi; linguaggio troppo tecnico e poco comprensibile; scarsa attenzione al dolore - ci dice la marianese Fernanda Donchi, coordinatore Tribunale del Malato di Como - Il medico, dal suo punto di vista, ritiene insufficiente o inadeguato il tempo a disposizione per la cura; in ugual modo riscontra difficoltà per mancanza di personale troppo burocrazia e dispersione nell’organizzazione dei servizi. Per questo abbiamo pensato di organizzare dei momenti di incontro con i cittadini e un vademecum in distribuzione".